![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
XVIII
Il medesimo alla medesima
Ha eseguite le sue raccomandazioni nell’interesse dell’arcivescovo di Sorrento. Della pubblicazione degli scritti del Polo, da affidarsi al Seripando e della partenza del Morone per Milano.
Io non mi dolsi mai tanto di non essere in mia libertá,
quanto da poi che ho ricevuta la lettera di Vostra Signoria di 23,
comparsa ieri solo, per il desiderio che ho di adoperarmi in
servizio di quel signore, il qual Ella tanto affettuosamente mi
raccomanda, ed a cui son giá mirabilmente affezionato per il
testimonio ch’Ella piú volte m’ha fatto della singular bontá e
virtú sua. Ma, cosí impedito come sono, spero ad ogni modo
di poter farli qualche giovamento, o almeno di fare conoscere
ad amendue il mio buon animo. Essendo stato il giorno avanti
da me qui monsignor Gerio, e sapendo che egli è occupatissimo in espedirsi cosí per la gita sua in Ispagna come per
quella del cardinale in Lombardia, ebbi rispetto di mandare a
chiamarlo, come altrimenti arei fatto, per parlarli delle cose di
monsignor di Surrento. Però mi risolvetti a scriverli una polizza,
con mandarli la lettera per il cardinale ed uno extratto di quella
che Vostra Signoria ha scritta a me, ridotta però in brevitá,
senza alterar la sustanzia, pregandolo a presentar l’una e l’altro
insieme a Sua Signoria illustrissima ed a prender la cura e
protezione del negozio; del quale, per encarezzirglielo tanto piú,
mostrai che Vostra Signoria mi avesse ordinato ch’io dessi
particolar carigo a lui, come ben informata di quanto egli sia
per natura inclinato a favorire le persone che meritano: il qual
carigo il predetto signore accettò molto graziosamente e disse
che mi farebbe intendere il successo. Ora staremo a vedere quel
che si potrá fare per questa via, e quando monsignor Morone,
o per le occupazioni della partita, che sará fra pochissimi giorni,
o per altro rispetto, non potesse o volesse intraprendere l’impresa, non ci mancherá per questo l’animo, né il modo di aiutarci
•con qualche altro mezzo. E giá ho pensato, in tal caso, di ricorrere