![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
espresse Cristo, parlando con la samaritana della sua dottrina,
quando disse: «L’acqua, ch’io gli darò, sará fatta in esso un
fonte d’acqua viva, che salirá in vita eterna». Da poi adunque
che questa fede della giustificazione per Cristo nasce tutta da
Dio, e tutta ritorna in suo onore, bisogna per forza dire che
è tutta divina.
Va’, vede un poco, e considera l’impie religioni delli uomini,
le quali hanno avuto origine da essi e non da Dio, e trovarai
che tutte almanco in qualche parte magnificano l’uomo e non
dánno tutta la gloria a Dio.
Di poi la prudenza umana non si sarebbe mai immaginata
che Dio amasse tanto el peccatore, che, per salvarlo, mandasse
el proprio Figlio, e volesse salvarci, e volesse che morisse in
su la croce per salvarci, e farci di Dio figli ed eredi. Questa
fu una cosí eccessiva caritá, che transcende e passa ogni uman
pensiero, massime perché i peccatori hanno l’animo vile,
abietto e basso: però non si sarebbero mai immaginato una si
alta sapienza, magnifica liberalitá, eccessiva caritá, incomprensibile misericordia e inestimabile bontá di Dio verso di loro.
Di poi, se la giustificazione per Cristo fosse una falsa immaginazione d’uomini, l’uomo avrebbe saputo avere di Dio migliore
opinione di quella che è in veritá, e se ne sarebbe troppo
promesso, avrebbe avuto in lui troppa speranza e confidenza,
pensato che Dio gli avesse mostrato piú amore che non ha, e
finalmente si sarebbe ingannato in avere di Dio piú alti e divini concetti di quello che è in veritá. Or vedi se questi sono
inconvenienti.
Appresso, se la fosse invenzione umana, gli uomini carnali,
visto che gli è inimicissima, perché sbatte per terra tutto l’uomo
carnale e l’annichila, non l’avrebbero predicata e favorita. E, se
ben fusse stata predicata, gli uomini, spaventati dalli lor peccati, da l’ira di Dio e dalla sua giustizia, non avrebbero mai
creduto che Dio l’amasse tanto, e con si ferma fede, che per
questa veritá, lassando tutto, avessero esposto la propria vita
ad ogni pena, tormento e cruciato, si come hanno*fatto i martiri;
imo gli sarebbero stati contrari, si come sempre sono stati. Però