Pagina:Annali d'Italia, Vol. 1.djvu/104

Da Wikisource.
147 ANNALI D'ITALIA, ANNO XLII. 148

sua modestia era grande. Abborrì l’alzare a lui dei templi; per lo più ricusò anche le statue; altri onori straordinari non volle nè per sè nè per gli figliuoli nè per la moglie. Due erano le sue figliuole: Antonia, che fu maritata a Gneo Pompeo in quest’anno, a lui nata da Elia Petina, sua seconda moglie defunta; ed Ottavia, nata da Valeria Messalina, sua moglie vivente, che fu promessa a Lucio Silano, e poi fu maritata a Nerone crudelissimo imperadore. Gli partorì essa Messalina un figliuolo nell’anno presente, conosciuto dipoi sotto nome di Britannico Cesare. Trattava egli coi senatori con molta bontà e cortesia, visitandogli anche malati, ed assistendo alle lor feste private. Onorava specialmente i consoli, alzandosi anch’egli al pari del popolo in piede, allorchè intervenivano agli spettacoli, e qualora andavano al suo tribunale per parlargli. Parcamente ancora vivea, ed era indefesso a far giustizia, ed attento perchè gli altri la facesse. La sua liberalità verso i re sudditi fu riguardevole. Ad Agrippa, a cui professava di grandi obbligazioni, concedette tutto il regno posseduto da Erode il grande suo avolo, e ad Erode suo fratello il paese di Calcide, col diritto ad amendue di sedere in senato, ed altri onori. Restituì ad Antioco la provincia di Comagene. Mise in libertà Mitridate re d’Armenia, e gli rendè i suoi stati. Richiamò ancora dal loro esilio a Roma Agrippina e Giulia Livilla, che Caligola lor fratello avea relegate nell’isola di Ponza. In somma, sì fatte lodevoli azioni sul principio acquistarono a Claudio l’amore d’ognuno, stupendosi probabilmente tutti, come un uomo creduto da nulla e stolido in addietro, comparisse ora con sì diversa divisa, e sapesse correggere con sì buon garbo gl’innumerabili disordini introdotti dai due precedenti Augusti, e con tanta amorevolezza e giustizia si fosse accinto al pubblico governo.


[p. 148]

Anno di Cristo XLII. Indizione XV.
Pietro Apostolo papa 14
Tiberio Claudio figlio di Druso, imperadore 2.


Consoli


Tiberio Claudio Germanico Augusto per la seconda volta, e Cajo Cecina Largo.


Nell’ultimo di febbraio Claudio Augusto si spogliò della dignità consolare, per ornarne non si sa bene chi. Ha creduto taluno, che gli succedesse Cajo Vibio Crispo, ma giocando ad indovinare. Nelle calende di gennaio1 esso Claudio Augusto console fece ben giurare dai senatori l’osservanza delle leggi d’Augusto, e la giurò egli stesso; ma non pretese, nè permise un simile giuramento per quelle ch’egli facesse. S’erano già ribellati i popoli della Mauritania per la morte data da Caligola a Tolomeo re loro. In quest’anno rimasero essi sconfitti da Svetonio Paolino, che s’inoltrò sino al monte Atlante, e saccheggiò quelle contrade. Due altre rotte lor diede dipoi Osidio Geta, di maniera che posate le armi, quel paese tornò tutto all’ubbidienza di Roma. Claudio per tali vittorie prese il titolo d’imperadore per la terza volta: poichè il merito delle vittorie si attribuiva sempre al generalissimo delle milizie romane (tali erano allora gl’imperadori) e non già agli uffiziali subalterni. Patì in quest’anno2 Roma gran fame. Claudio Augusto non mancò al suo dovere, per provvedere al bisogno. E perciocchè Roma si trovava senza porto in sua vicinanza, nè le navi nel tempo di verno osavano portar grani alla città, Claudio imprese a formarne uno di pianta: opera degna della magnificenza romana; e tanto più gloriosa per Claudio, perchè Giulio Cesare avea avuta la medesima idea, ma per la grave spesa e difficoltà di eseguirla l’aveva abbandonata. Alla sboccatura dunque del Tevere,

  1. Dio., lib. 60.
  2. Sueton. in Claudio, cap. 20.