Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/252

Da Wikisource.
COT — 234 — CRA


Cottu. add. Da còciri: cotto. || Per stracco. E dicesi anche per malattia: malconcio, malazzato. || Per iscotttato dal sole: cotto. || Per ubbriaco: cotto. E menzu cottu: cotticcio. Onde cottu comu ’na signa: cotto come una monna. || Fortemente innamorato: cotto. || Prov. cu’ l’ama cotta e cu l’ama cruda, o cu’ la voli cotta e cu’ la voli cruda, chi la vuola a un modo, chi a un altro: chi la vuol a lesso e chi arrosto. || nun vuliri cchiù ad unu nè cottu nè crudu, non volerne sapere più nulla: non voler alcuno più nè cotto, nè crudo. || manciasrisi lu cottu e lu crudu, met., sperperar tutte le sostanze: dar fondo, rifinire d’ogni bene. || testi cotti a lu suli, que’ villanzoni grossi, duri, irragionevoli: zoticoni. || aviri li pedi cotti, per esprimere un mal di piedi o podagra o geloni o altro. || – a lu suli: ammorito, abbronzato. || pisci cottu e carni cruda, esprime il miglior modo di esse vivande: carne cotta e pesce crudo. || Detto di commestibili, o altro, venuti alla cottura bisognevole: cotto. || Vecchio, infermiccio: cagionoso. || crita o terra cotta, ogni maniera di stoviglie, vasellame, ma più dicesi dei mattoni, tegole, doccioni ecc.: terra cotta.

Côtu. add. Da cògghiri: colto. || Chinato, basso, per celarsi: chiotto, quatto. || côtu côtu: quatto quatto. || Rassettato, messo insieme: ricolto. || – ’n fragranza, sorpreso sul fatto: colto in fraude, in flagranza.

Coturnatu. add. Calzato di coturni: coturnato.

Coturnu. s. m. Calzare alto usato anticamente nel rappresentar la tragedia, e la tragedia stessa: coturno.

Covili. V. cuvili.

Cozareddu. V. quasareddu.

Cozioni. s. f. Il cuocere: cozione. || T. med. La naturale operazione del digerire: cozione.

Cozittuni. V. quasittuni e derivati.

Cozuni. (z dolce) s. m. Calzone V. causi.

Cozzari. V. truzzari e derivati.

Cozzaventu. s. m. T. zool. Sorta d’uccello che appartiene alla famiglia delle passere: cozzavela, cozzavelo. Lenius excubitor L.

Cozzu. s. m. (pl. cozza). La parte di dietro del capo: coppa. || Anatomicamente: occipite, occipizio. || Quella parte del coltello o altro opposta al taglio: costola, costa. || – di libbru la parte posteriore ove si scrive il titolo: costola, dorso. Onde, essiri dottu di cozza di libbri, aver una leggiera tintura d’istruzione: dottorello superficiale. || scappari d’un cozzu di cuteddu, mancar per poco: esser lì lì per... || livarisi o differiri d’un cozzu di cuteddu, correre pochissimo divario: scattarci poco. || – di lu bastiunu, l’angolo esterno de’ bastioni; onde, d’un cozzu di bastiuni a ’n autru, voce di derisione di chi abbia preso un granciporro imperdonabile. || aviri ’na cosa darreri lu cozzu, temere qualche sinistro troppo vicino: temere d’aspettarsela. || la fortuna lu pigghia pri lu cozzu o pri darreri lu cozzu, la fortuna l’ajuta sommamente. Può dirsi anco per ironia. || sintirisi pigghiari cu ’na badda ntra lu cozzu, esser colpito da cosa inaspettata o non creduta. || essiri cozzu e culu, essere in grande dimestichezza e conformità d’opinioni nel mal fare: esser pane e cacio. || cu lu cozzu a dda banna, frase che esprime negazione, che la tal cosa non si farà: doman di verde indugio e ma’ l’avrai, o ma all’indietro. || di cozzu e cuddaru, senza pietà, completamente: dar di zona, farla di buzzo buono, dar tra capo e collo, farla di figura. || aviri certi così tra cozzu e cuddaru, specie di rimprovero o riprensione a chi spaccia o pretende certe castronerie o melensaggini fuor dell’ordinario: panzane! || tagghiari cu la punta e sanari cu lu cozzu, poter riparare da sè al malfatto: ferire e insieme medicare, met. || – di la muntata, – di la rocca ecc. la parte estrema di sopra di alcun luogo: ciglione. || – di pani, la estremità intorno: orliccio. E anche certe prominenze in alcune pagnotte. || – di caciu, la parte esteriore dell’angolo della forma. || aviri o essiri cu tantu di cozzu, ben grasso: collottolone. || cozzu di monacu o tunnitu, chi abbia tagliati i capelli fin al vivo: zuccone. E cozzu di monacu vale anche: grassa collottola; perchè i monaci stavano ben pasciuti. || aviri l’occhi darreri lu cozzu, esser avveduto: aver gli occhi nella collottola; vale anche il contrario, cioè non avvedersi di nulla. Significa pure: avere gli occhi infossati per sofferte malattie. || jittarisilla darreri lu cozzu, metter una cosa in non cale: gettarsi una cosa dietro le spalle, lasciarla andare in capperuccia. || aviri ad uni darreri lu cozzu, averlo dappresso: aver alcuno ai crini. (Forse dal Gr. κοττε: capo).

Còzzuli. V. cròcchiuli.

Craconìu. (Mal.) s. m. Corpo pieno di crudità.

Cràculi. s. f. pl. Bagattelle, masserizie vili, di poco prezzo o vecchie: ciarpe, miscea.

Crafassari, Crafazzari. V. fracassari.

Crafòcchiu. s. m. Apertura rozza che ha del rotondo: buco. || Luogo piccolo, nascosto: nascondiglio, bugigattolo. || crafocchi crafocchi, pieno di buchi: bucherato V. cavorchiu. (Forse dal Gr. κρύφιος).

Crafucchieddu. s. m. dim. di crafocchiu: bucherello, bucherattolo.

Crafucchiuni. s. m. accr. di crafocchiu: bucone. || Grande buca praticabile: bucaccia.

Crai. indecl. Voce corrotta dal Lat. cras: domani. Onde crai-crai, di giorno in giorno, senza avvedersene: insensibilmente, pian piano. || jirisinni crai crai, di que’ malati che si vanno struggendo senza speranza di miglioramento: volteggiare pel mondo di là. || crai-crai, senza perder tempo: diritto, diritto. || È anco la voce del corvo: crai-crai, cra-cra.

Cràmiu. V. càmmiu.

Cràniu. s. m. T. anat. Unione di più ossa che coprono e rinchiudon il cervello: cranio.

Crapa. s. f. T. zool. Animale noto, femmina del capro o becco: capra. || – sarvaggia o crapia, grossa come un becco, color bajo bruno, ha le corna ritondate e diritte: camozza. Capra rupicapra L. È pure un altro animale simile di color falbo, grosso quanto una capra, leggiero al corso, con corna a mo’ di lesina: gazzella. || Prov. sarvari crapa e cavuli, provvedere che tutto riesca bene, giovar a una cosa senza nuocere ad altra: salvar la capra e i cavoli. || – licca,