Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/291

Da Wikisource.
CUN — 273 — CUN

contemplativa: contemplativo. || add. Dedito o acconcio a contemplare: contemplativo.

Cuntimplatu. add. Da cuntimplari: contemplato. || T. leg. Provveduto, considerato: contemplato.

Cuntimplaturi –trici. verb. Chi o che contempla: contemplatore –trice.

Cuntimplazioni. s. f. Il contemplare; e presso i teologi, semplice amorosa vista di Dio come presente all’anima: contemplazione. || a cuntimplazioni, posto avv., a piacimento, a cagione: a contemplazione. || stari in cuntimplazioni: contemplare. E per sim.: non cavar le mani da cintola.

Cuntimpuràniu. V. contemporàniu.

Cuntindenti. V. cuntendituri.

Cuntinentali. s. m. Di continente o abitante di continente: continentale.

Cuntinenti. add. e s. Che contiene: continente, contenente. || Quegli che ha virtù di contenenza: continente. || T. geog. Terraferma: continente. Sup. cuntinentissimu: continentissimo.

Cuntinentimenti. avv. Con continenza: continentemente.

Cuntinenza. s. f. Il contenere: continenza. || Contegno, sobrietà: continenza. || Quella virtù per la quale l’uomo si sa temperare e contenere: continenza.

Cuntinìri. V. cuntèniri.

Cuntintàbbili. add. Degno d’essere contentato o che si contenta facilmente: contentabile. Sup. cuntintabbilissimu: contentabilissimo.

Cuntintamenti. avv. In modo contento: contentamente.

Cuntintamentu. s. m. L’alto del contentarsi: contentamento. || Condiscendenza, permissione: consentimento. || attu di cuntintamentu, permission legale che dànno i genitori al figlio o alla figlia che voglia accasarsi.

Cuntintari. v. a. Soddisfare, adempire l’altrui voglia: contentare. || v. intr. Piacere, aggradire: contentare. || rifl. pass. Restar soddisfatto: contentarsi. || Consentire: contentarsi. || cuntintarisi di li così comu vennu o como sù, prov. pigliar le cose com’elle vengono: non la voler nè più cotta, nè più cruda. || cu’ si cuntenta godi, sta tutta la felicità nel non bramar troppo: chi si contenta gode. P. pass. cuntintatu: contentato.

Cuntintatura. s. f. La disposizione del contentarsi: contentatura.

Cuntintaturi –trici. verb. Chi o che contenta: contentatore –trice.

Cuntintizza. s. f. Sentimento d’uomo ilare perchè si contenta, e più abituale, più stabile del contento: contentezza. || Godimento, allegrezza, ma un po’ meno: contentezza. || nnimici di la cuntintizza, quegli uomini cupi, permalosi: guastafeste. || la cuntintizza veni di lu cori, infatti: cuor contento e sacco al collo. || la cuntintizza va cu l’anni, si ricordano i godimenti della gioventù e si rimpiange quel tempo, non la giovinezza, per cui alcuni vecchi i quali furon giovani durante il dispotismo rimpiangono esso, non la gioventù perduta che è la causa del loro mal’essere. || vali cchiù la cuntintizza di lu cori chi tutti li tesori di lu munnu: cuor contento gran talento. || aviri cuntintizzi granni, aver grandissima allegrezza: avere una allegrezza a cielo.

Cuntintuni. add. accr. di cuntenti.

Cuntinu. s. m. dim. di conti: contino.

Continua. s. f. Continuazione: continua. || Febbre continua: contina (A. V. ital.).

Cuntinuàbbili. add. Che può continuarsi: continuabile.

Cuntinuamenti. avv. In modo non separato, non interrotto, ancorchè adagio, sino al fine: continuamente.

Cuntinuamentu. s. m. L’atto del continuare: continuamento.

Cuntinuanza. s. f. L’esser continuo: continuanza.

Cuntinuari. v. a. Far continuo, seguitare: continuare, continovare. || intr. Durare, prolungarsi: continuare. || Esser attaccato, congiunto: continuare. P. pres. continuanti: continuante. P. pass. cuntinuatu: continuato.

Cuntinuatamenti. avv. In modo continuo, che ancorchè interrotto sempre ricomincia e con piccoli intervalli: continuatamente.

Cuntinuatissimamenti. avv. sup. continuatissimamente.

Cuntinuativu. add. T. gramm. Ch’esprime coutinuazione: continuativo.

Cuntinuaturi. verb. m. Che continua, cosa sua o d’altrui: continuatore.

Cuntinuazioni. s. f. Il continuare: continuazione. || La cosa, che fa seguito: continuazione.

Cuntinuità, Cuntinuitati. s. f. Astratto di cuntinuu: continuità, continuitade, continuitate. || liggi di cuntinuità, quella per cui la natura non opera verun cangiamento che per gradi insensibili: legge di continuità.

Cuntinutu. add. Da cuntiniri: contenuto. || s. Ciò che è dentro il continente: contenuto.

Cuntinuu. add. Che seguita in tutti i momenti, in tutto lo spazio, non interrotto: continuo. || di cuntinuu e di cuntinu (per la rima), continuamente: di continuo. Sup. cuntinuissimu: continuissimo.

Cuntinziusu. V. contenziusu.

Cuntisa. s. f. Il contendere, lite: contesa. || Talora: ragionamento.

Cuntissa. s. f. La moglie del conte: contessa.

Cuntissina, Cuntissinedda. s. m. dim. e vezz. Contessina.

Cuntista. V. cuntaturi: contista.

Cuntistàbbili. V. contistàbbili.

Cuntitulari. add. T. eccl. Detto di chiesa, intitolata al medesimo santo: contitolare.

Cuntorcimentu. s. m. L’atto del contorcersi: contorcimento.

Cuntòrciri. v. a. Ritorcere, rivolgere: contorcere. || rifl. a. Quel rivolgere di membra che si fa talora o per dolore o per altro: contorcersi. P. pass. cuntortu e cunturciutu: contorto.

Cuntornu. s. m. Lo spazio circonvicino alla cosa di cui si parla: contorno. || Lineamento estremo attorno la figura: contorno. || Qualunque ornamento che attornia un lavoro: contorno.

Cuntrabbannu. V. contrabbannu e derivati.

Cuntradanza. V. contradanza.

Cuntradiari. V. cuntrariari.

Cuntradìciri, Cuntradiri e derivati. V. contradiri.

Cuntrafari. V. contrafari.