Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/292

Da Wikisource.
CUN — 274 — CUN


Cuntràiri.v. a. Stabilire concordevolmente, conchiudere un accordo: contrarre, contraere. || Attrarre, trarre a sè, e dicesi di malattie, nimistà ecc.: contrarre. || Far la promessa pelle nozze, e l’atto del maritaggio: contrarre. || Raggrinzare, restringere: contrarre. P. pass. cuntrattu: contratto.

Cuntraltu. V. contraltu.

Cuntrapisari. V. contrapisari e derivati.

Cuntrapòniri. V. contrapòniri.

Cuntraria (A la. V. cuntrariu (a lu.

Cuntrariamenti. avv. In modo contrario: contrariamente.

Cuntrariari. v. a. Dir contro, opporsi: contrariare, contradiare. || Operar in contrario, andar contro: contrariare. P. pass. cuntrariatu: contrariato.

Cuntrariità, Cuntrariitati. s. f. Astratto di contrario: contrarietà, contrarietade, contrarietate. || Avversità, tribolazione: contrarietà. || Inimicizia, ostilità, malvagità: contrarietà.

Cuntràriu. s. m. Cosa contraria: contrario. || a lu cuntrariu, al rovescio, a ritroso: al contrario. || in cuntrariu, per contro, che provi il contrario: in contrario.

Cuntràriu. add. Di quelle cose che stanno fra loro in tutto e per tutto all’opposto: contrario. || Avverso, disfavorevole, non prospero, non salutare: contrario. || Per nnimicu V.

Cuntrariusu. add. Lo stesso che contrario; che contraria sempre: contrarioso (A. V. ital.). || Per oppositore: cacadubbi.

Cuntrasignari. V. contrasignari.

Cuntrastàbbili. add. Che si può contrastare: contrastabile. Sup. cuntrastabbilissimu: contrastabilissimo.

Cuntrastabbilmenti. avv. In modo contrastabile: contrastabilmente.

Cuntrastamentu. s. m. Il contrastare: contrastamento.

Cuntrastari. v. a. Star contro, opporsi: contrastare. || Gareggiare, stare o porsi a petto, al confronto, a gara: contrastare. || Pretendere lo stesso che pretende un altro e sforzarsi d’acquistarlo: contrastare. || Affaticarsi molto intorno a una cosa stentando e sormontando ostacoli: travagliare, ajutarsi colle mani e coi piedi. P. pres. cuntrastanti: contrastante. P. pass. cuntrastatu: contrastato.

Cuntrastaturi. verb. m. Che contrasta: contrastatore.

Cuntrasteri. add. freq. di cuntrastaturi, molto inchinevole ai piati: contenditore.

Cuntrasticeddu. s. m. dim. di cuntrastu: piccolo contrasto. || Lieve rissa.

Cuntrastu. s. m. Il contrastare: contrasto. || Litigio, piato, alterazione: contesa. || Presso i pittori è la varietà di tutte le parti: contrasto.

Cuntrastusu. add. Che volentieri litiga, piatisce: beccaliti, contenzioso. || Importuno, noioso: increscevole.

Cuntrata. s. f. Strada, contorno di luogo abitato: contrada. || Paese, vicinato: contrada (A. V. ital. contrata. B. Jacopone).

Cuntrattàbbili. add. Mercantile, che si può contrattare: contrattabile.

Cuntrattamentu. s. m. Contrattazione: contrattamento.

Cuntrattari. v. a. Trattare di vendere o comperare o impiegare: contrattare. || Promettere, e obbligarsi per atto pubblico: contrattare. P. pres. cuntrattanti: contrattante. P. pass. cuntrattatu: contratto.

Cuntrattazioni. s. f. Il contrattare: contrattazione.

Cuntrattu. s. m. Scrittura pubblica che stabilisce le convenzioni: contratto. || L’atto stesso del contrattare, convenzione, che ha cagioni della legge, onde ne nasce la obbligazione: contratto. || la me’ parola è cchiù di cuntrattu, modo prov., di chi non ardisce violare le sue promesse. || li me’ paroli su’ cuntratti cancillati, non son ascoltate. || e chi cci havi a fari lu cuntrattu, si dice a chi indugia troppo a far checchessia.

Cuntrattura. s. f. Accorciamento di nervi e di muscoli: contrattura.

Cuntravenzioni. V. contravenzioni.

Cuntrazioni. s. f. Il contrarsi dei muscoli o dei nervi: contrazione.

Cuntri, s. f. pl. T. mar. Nome che si dà a quattro grosse funi, due delle quali sono attaccate alle bugne della maggior vela e le altre a quelle di trinchetto e servon a tirare verso prua le bugne di sopravento di dette vele: contre (Zan. Voc. Met.).

Cuntribbuiri. V. contribbuiri e derivati.

Cuntristari. V. contristari.

Cuntritamenti. avv. Con contrizione: contritamente.

Cuntritu. add. Che ha contrizione, pentito con dolore d’animo dei falli commessi: contrito.

Cuntrizioni. s. f. Dolore volontariamente preso dei peccati commessi: contrizione e dim.: contrizioncella.

Cuntu. s. m. Calcolo, ragione; e presso i mercanti è il registro delle partite: conto. || – apertu, non saldato: conto aperto o acceso. || – chiusu o saldatu, quello già pareggiato: conto spento, saldato. || – currenti, che tuttavia vi s’aggiungono partite: conto corrente. || – fermu, a cui non si possono contraporre partite fino al tempo o condizione prefissa: conto fermo. || – mortu, quello che non fa creditore o debitore, ma si tiene per comodo di scrittura: conto morto. || – ’ntra l’aria, non esatto, per approssimazione: conto mal corrispondente. || cunti fradici, ove sotto ci sia magagna: conti maliziati. || sapiri fari di cuntu, conoscere la aritmetica o il calcolo: saper fare di conto. || prov. cuntu malu fattu si pò fari arreri, che l’errore si può correggere: conto errato si rifà. || fari li cunti a versu so’, a suo pгo solo: far i conti per sè. || – chi nun spunta, che non riesce a segno: conto che non torna. || vidiri comu nesci un cuntu, vedere se riesce: veder se i conti battono. || pagari o riciviri a cuntu, per tenersene ragione di poi: dare o prender denaro a conto. || fari o tirari li cunti, riscontrar le ragioni: far i conti. || aggiustari li cunti cu unu, veder chi ha a ricevere e quanto: liquidar i conti con uno. || teniri cuntu, far conto, tener a memoria: tener conto. Risparmiare, o aver cura: tener conto di... Osservare, riflettere: tener conto. || comu si lu cuntu nun fussi so, si dice a chi dà a divedere non appartenergli una cosa: come se