Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/310

Da Wikisource.
CUV — 292 — DAG


Cuviari. v. a. Insidiare il nemico tendendogli agguato: agguatare. || Per cuvari. P. pass. cuviatu: agguatato.

Cuviaturi –trici. verb. Chi o che tende agguato: agguatatore –trice.

Cuvili. s. m. Luogo dove dorme o si riposa l’animale: covile, covacciolo.

Cuvirchieddu. s. m. dim. di cuverchiu: coperchino, coperchietto. || Frode, pretesto, malizia coperta per ingannare: coperchiella. || serviri pri cuvirchieddu, essere strumento delle mire altrui, e sirvirisi d’unu pri cuvirchieddu, servirsi d’alcuno por coonestare cose illecite e cattive. || fari lu cuvirchieddu, aver mano in un intrigo: far il ruffiano.

Cuvircieri. s. m. Velo nero: turca.

Cuvirnari. v. guvirnari. || cuvirnàtivi, modo di salutare: statevi bene, guardatevi, abbiatevi riguardo.

Cuvirtari. V. cummigghiari: covertare.

Cuvirtazza. s. f. pegg. di cuverta: copertaccia.

Cuvirtedda. s. f. dim. di cuverta: copertina.

Cuvirtizzu. s. m. La coperta in generale della fabbrica: copertura (Sp. cobertizzo).

Cuvirtuni. s. m. T. valig. e carr. Quel panno con che si copre la cassetta del cocchiere: copertorio.

Cuvirtura. s. f. Ciò che copre: copertura. || Coperta da letto: coltre. || met. Scusa, pretesto per ingannare: coperta, coperchiella.

Cùviu. add. Uomo cupo, intento a conseguir copertamente i proprî vantaggi: sorbone, chetone. || lupu cuviu, astuto, triste: volpone. || Detto di cosa: cheta, lenta. Onde, cuviu cuviu, pian piano: lene lene. || prov. lu cuviu fa li così e ’un è timutu, l’uomo raggiroso, coperto non dà sospetto e nessuno se ne accorge.

Cuvrecchiu. V. cuverchiu.

Cuzzardu. V. pidicuddu.

Cuzzari. V. cozzari.

Cuzzarruni. s. m. Terreno rilevato lungo una fossa, o che soprastà lungo lo stradone: ciglione. Quasi accrescitivo di cozzu nel senso di estremità come cozzu di cuteddu ecc.

Cuzzata. V. scuppuluni.

Cuzziari. v. a. Tagliar la pagnotta negli orli a merli perchè venga più cotta. || Conformar il pane a orliccio tagliuzzato pria di cuocerlo. Da cozzu (di pane) V. P. pass. cuzziatu, tagliato a merli.

Cùzzica. s. f. Coperta di escrementi riseccati che si ferma sopra la pelle rotta o magagnata: crosta. || Moccio riseccato e indurato nel naso stesso: càccola. || Umore dell’occhio riseccato negli orli delle palpebre: cispa. || Minutissima parte di checchessia: minuzzolino. || Detto ad uomo increscevole, impronto a chiedere: mosca culaja. || – o cacazzina d’oricchia: cerume, cacherume.

Cuzzichedda. s. f. dim. di cuzzica.

Cuzzicuna. s. f. accr. di cuzzica.

Cuzzicuseddu. add. Fastidiosetto.

Cuzzicusu. add. Pieno di caccole o di cispe: caccoloso, cisposo. || Nojoso, molesto: fastidioso. || Che d’ogni cosa s’apprensionisce: casoso. || Avaro, sordido: spizzeca, mignetta. || Detto di lavoro: minutissimo (Sp. coxijoso). Sup. cuzzicusissimu: fastidiosissimo.

Cuzzicusuni. accr. di fastidioso: fastidiosaccio.

Cuzziddu, Cuzziteddu. s. m. dim. di cozzu, parlando di pane, cacio ecc., pezzetto d’orliccio: frusto, briccia, cantuccio.

Cuzzuliarisilla. V. in svignari.

Cuzzulè. Voce de’ ragazzi quando in giuoco han vinto e spogliato l’avversario; e alle volte dicono: cuzzulè scuzzulè.

Cuzzulina o Ddomestica. add. di cacòcciula: carciofo mazzaferrata.

Cuzzuluneddu. s. m. dim. di cuzzuluni.

Cuzzuluni. s. m. Capo senza capelli: zucconato. || Detto a chi è senza capelli, o li ha corti: zuccone.

Cuzzuni. s. m. Mezzano, sensale di cavalli: cozzone. || Per mozzo di stalla. || accr. di cozzu.

Cuzzutu. add. Detto ad uomo che abbia grossa zucca, grossa nuca: zuccone.

D

D. Quarta lettera dell’alfabeto, terza delle consonanti. Suolsi aggiungere al segnacaso a, facendo ad; e alla congiunzione e, facendo ed. || Viene scambiata alle volte per la t. || Spesso noi la cangiamo in r: cruru per crudu. Anco in Toscana trovasi l’istesso come mirolla per midolla. || dd, fanno una pronunzia tutta propria (che pure hanno in Sardegna), e corrispondono a ll: p. e. cavallo, cavaddu ecc. E in certi luoghi l’usan sempre in principio di parola per la l p. e. ddacerta per lucerta. || In principio di parola spessissimo vien pronunziata doppia come: ddebbuli per debbuli.


Da. Segno dell’ultimo caso, o preposizione removitiva: da. || Talora sta per sino e vale sin da, p. e. da gran tempu: da gran tempo. || In vece di per. p. e. da chiddu chi sugnu: da quel che sono. || Per a guisa, a modo, o qualità di persona: da. p. e. da parigginu: da Parigino. || Co’ pronomi mia, tia, , vale solo, senza l’ajuto altrui: da me, da te, da sè. || Davanti all’infinito, equivale al nominativo gerundio: da fari, ecc: da fare, ecc. Per tutti i detti usi però vuolsi da noi usare più volentieri, di.

Dabbenàggini. s. f. Bontà, semplicità: dabbenaggine. || In mala parte, sciocchezza: dabbenaggine.

Dabbeni. Aggiunto che si dà alle persone buone, oneste: dabbene.

Dàbbisu. s. m. T. bot. Pianta odorosa da cui stilla l’oppoponaco: panacea, panace. Thapsia asclepium L.

Dacapu. Da principio, di nuovo: daccapo, da capo.

Dacchì. avv. Poichè: dacchè. || Da quel tempo: d’allora che, da che.

Dacci dacci. V. in dari.

Dacinà. Così a S. Fratello. V. lattuca.

Daddabbanna. V. addabbanna.

Dadu. s. m. Pezzo di osso a sei facce quadre, uguali, in ognuna delle quali è segnato un numero; con due o tre di essi si giuoca a sorte: dado. || Ogni corpo di sei facce uguali: dado.

Daga. s. f. Spezie di spada corta e larga: daga.

Dagàli. s. m. Cintura che s’appende al collo per portar la spada: balteo, pendaglio.