Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/453

Da Wikisource.
GIA — 435 — GIL


Giardinu. V. jardinu.

Giarina. s. f. Terreno vicino al fiume. Nell’alta Italia la contrada circostanti all’Adda son detti Ghiara-d’Adda; e l’usa Guicciardini. E giara per ghiaja è anco A. V. ital.

Giarlizza. V. giallizza.

Giarnaruseddu. dim. di giarnarusu.

Giarnarusu. V. giarnusu.

Giarnazzu. pegg. di giarnu. || Pallidaccio.

Giarniari. V. aggiarniari.

Giarniusu. V. giarnusu.

Giarnizza. s. f. Qualità di ciò che è giallo; ma più comunemente in senso di pallidezza: giallezza.

Giarnizzu. add. Alquanto giallo: gialliccio.

Giarnu. add. L’istesso che giallu; ma più comunemente nel senso di pallido: giallo.

Giarnuliddu. dim. Alquanto giallo: gialletto.

Giarnumi. s. m. Giallezza: giallume, giallura.

Giarnusantu. s. m. Specie di color giallo, fatto colle coccole non mature dello spincervino: giallosanto.

Giarnuseddu. V. giarnuliddu.

Giarnusu. add. Giallognolo: gialloso. || Detto di colorito della pelle: pallido.

Giarra. s. f. Vaso grande di terra cotta per uso di tenervi olio: coppo, orcio. || Specie di cisternetta dove le acque radunate si depurano: conserva. || I fontanieri chiamano que’ fabbricati dove fanno capo le acque introdottevi per doccionati, onde suddividerle per le case: conserva d’acqua. || Que’ vaselli dove i sorbettieri dànno i gelati men densi: giara (Mort.). || T. mar. V. mataciuni. Benchè Pasq. la dica voce araba, vi è una A. V. ital.: giarro che significa vaso di terra. E gli Spagn. chiamano jarre una specie di tazza: giara.

Giarraffa. Denominazione di una sorta d’oliva grossa.

Giarrazza. pegg. di giarra: orciaccio.

Giarretta, Giarricedda, Giarritedda, Giarrotta. dim. Coppino, orcetto, orciuolo, vettina.

Giarruna, Giarruni. accr. di giarra: coppo od orcio grande.

Giavu. V. picciottu. In quel di Nicosia.

Gibbari. V. aggibbari. || V. appujari.

Gibbedda. s. f. Anello di ferro o di pietra dove si legano le bestie alla mangiatoja: campanella.

Gibberna. s. f. T. mil. Quella cassettina di cuoio che i soldati portan a cintola, per tenervi le cariche: giberna. || A S. Giuliano chiaman così il portico che è innanzi la Chiesa.

Gibbiazza. pegg. di gebbia.

Gibbiedda, Gibbiola, Gibbiotta. dim. Vivajetto.

Gibbiuna. accr. di gebbia.

Gibbiuni. s. m. Ricettacolo d’acqua grande e murato per uso di adacquar giardini: vasca. || V. gebbia nel 2º §. || Pila grande da lavarvi i panni: lavatojo.

Gibbu. V. jimmu (Lat. gibbus: gobba).

Gicaru. V. anzaru.

Gida. V. secara. || V. giri.

Gièrdula. V. lucerta. A S. Fratello.

Gigantazzu. pegg. di gigante: gigantaccio.

Giganti. s. m. Uomo di smisurata grandezza: gigante.

Gigantiscamenti. avv. Da gigante: gigantescamente.

Gigantiscu. add. Da gigante, oltremisura: gigantesco.

Gigantissa. f. di gigante: gigantessa.

Gigantunazzu. accr. di gigantone.

Gigantuni. accr. di gigante: gigantone.

Gigghia. (Pasq.) s. f. Cima di monte: vetta.

Gigghiari. V. aggigghiari.

Gigghiceddu. dim. di giglio: giglietto, gigliettino. || dim. di ciglio.

Gigghiettu d’invernu. (D. B.) T. bot. Pianta: narciso.

Gìgghiu. s. m. (pl. gigghi: gigli). T. bot. detto anche gigghiu di s. Antuninu. Pianta bulbosa, che fa sopra allo stelo de’ fiori di sei foglie, ve n’è di varî colori, ma per lo più è bianco: gìglio. Lilium candidum L. ||– di Francia. Amaryllis formosissima. ||– azzolu, giglio pavonazzo: ghiaggiuolo. Iris florentina L. ||– muscatu: lilio convallio. || – di siminati, giglio selvatico: emerocale. Ornitholagum umbellatum. || – marinu. narciso marino. Pancratium maritimum. || La parte sopra l’occhio con piccolo arco di peli: ciglio; e l’arco de’ peli propriamente si chiama: sopracciglio (il pl. gigghia: ciglia). || aviri lu gigghiu a unu, aver odio: aver della ruggine contro alcuno. Onde quel detto tradizionale dal Vespro: aviricci lu gigghiu comu lu francisi. || ccu l’occhi e li gigghia, con comma diligenza e accuratezza. || arristari comu la zita cu li gigghia rasi, rimaner deluso nelle aspettative, e dopochè uno si era messo anco in ordine: perder la lisciatura, rimaner lì come berlicche (Giusti). || fina ’ntra li gigghia, modo prov. per dire tutto immerso, a più non posso: fin a’ capelli; p. e., ’nnamuratu fina ’ntra li gigghia: innamorato alla maledetta. || chinu fina ntra li gigghia, di chi ha mangiato molto: rimpinzato. || Il germoglio o pollone del grano delle fave, delle patate, ecc. che esce anco quando queste si tengon ammassate in luogo umido: pio, piolo. || aviri lu gigghiu una cosa, metter radici. || E fari lu gigghiu: metter il pio, piare, piolare. met. Dimorar a lungo in qualche parte: appillottarsi (Vi è esempio di cigghio nel Nerucci).

Gigghiutu. add. Chi ha grosse ciglia: cigliuto.

Gigghiuzzu. dim. di gigghiu.

Giggiuni. s. m. T. mar. Parte del remo, tonda e di quattro facce, su cui il rematore fa forza, perchè la pala faccia il suo effetto: giglione.

Gigliu. V. gigghiu.

Gilari. V. gelari.

Gilatina. V. gelatina.

Gilè, Gileccu. V. cileccu.

Gileppu. V. cileppu.

Giliccuni. V. ciliccuni.

Gìliu. V. gigghiu.

Gilìu, V. girìu. || V. catascia.

Gillebba. (Scob.) V. gibbedda.

Gilona. (Scob.) s. f. Panno tessuto a vergato col quale si cuopre il letto: celone (s. m.). || Tappeto senza pelo: celone.

Giluccuni. V. ciliccuni.