Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/474

Da Wikisource.
GUF — 456 — GUL


Guffàggini, Guffarìa. s. f. Scempiaggine, gofferìa: goffàggine, goffezza.

Guffazzu. pegg. di goffu.

Gufficeddu. dim. di goffu.

Guffizza. V. guffaggini.

Guffuni. accr. di goffu: goffone (Tutti in D. B.).

Gufu. V. jacobbu. || Prov. quannu canta lu gufu a lu chiarchiaru, carria ligna a lu pagghiaru, quando il gufo canta alla petraja, è principio d’inverno, per cui bisogna pensare a provvedersi di legne.

Gugghia. V. agugghia.

Gugghiata. V. agugghiata. || gugghiata di lavuraturi. V. ràsula. || ’na bona gugghiata, vale anco un cammino abbastanza lungo a piedi.

Gugghiatedda. dim. di gugghiata: gugliatina.

Gugghiatuna. accr. di gugghiata.

Gugghiola. V. agugghiola: ago da mòdano.

Gugghiozzu. s. m. T. mar. Gli aghi dell’arpione inchiodati nella miccia del timone: agugliotti (Car. Voc. Met.).

Gugghitta. V. magghietta.

Gugghittedda. V. magghittedda.

Guglia. V. agugghia.

Gu Gu. V. gu.

Guida. s. f. Quegli che va con altrui a mostrargli la via: guida. || T. stamp. Stecchetta di legno che tien fermi sul cavalletto i fogli dell’originale, e si fanno scorrere su di esso man mano che si va componendo: guida. || E in pl. travicelli di legno o ferro paralleli, orizzontali fermati all’un de’ capi al mozzo inferiore, e gli altri due capi sostenuti dalla capretta: guida. || Dicesi di molti arnesi che servono come segni e quasi conduttori in tante operazioni: guida. || T. mil. Quel soldato che portando una banderuola serve per allineare: guida. || La redina con cui si guidan i cavalli da tiro: guida. Libro ove son indicati i monumenti, ecc. da visitarsi: guida.

Guidari. v. a. Mostrar altrui andando avanti la via: guidare. || Maneggiare, regolare: guidare. || rifl. a. Regolarsi, governarsi: guidarsi. P. pass. guidatu: guidato.

Guigliuttina, Guilluttina. V. cullittina.

Guirriari. V. guerreggiari. P. pres. guirrianti: guerreggiante (A. V. ital. guerreante, Bandi Lucchesi).

Guirricedda. dim. di guerra: guerricciuola.

Guisa. s. f. Modo, maniera: guisa. || a guisa, posto avv., a similitudine: a guisa.

Guìsina. s. f. Serpe lunga non velenosa, che per lo più sta nell’acqua: biacco. || Per sim. persona sparuta, magra: stecchito, affusolato. Forse dal Lat. anguis.

Guisinedda. dim. di guisina.

Guisiniari. v. intr. Far come la guisina: serpeggiare. || Mettersi in brio, lascivire, detto delle bestie e degli uomini: ruzzare.

Guìttu. (Caruso) add. Sciatto, sudicio: guitto.

Guizzari. V. sguizzari.

Gujatu. V. nutaru.

Gula. s. f. La parte interna del collo per dove passan i cibi: gola. || Smoderato desiderio di cibi: gola. || Desiderio, appetito, agonia: gola. || fari li così cu lu chiaccu a la gula, farle proprio quando non possono più differirsi. || fari la gula nnicchi nnicchi, appetir grandissimamente: avere o venire l’acquolina in bocca. || ristari cu lu pumu ’n gula, esser deluso. || aviri la gula longa setti canni, esser di troppo ingordo: esser gola d’acquajo. || T. geog. Passo stretto fra montagne: gola. || Pelle pendente dal collo de’ bovi: giogaja, pagliolaja. || chinu finu a la gula, aver mangiato molto: essere pieno fino a gola. || Prov. nn’ammazza cchiù la gula chi la spata, son più quelli che muojono per disordini che per la guerra: ne ammazza più la gola che la spada. || gula di la rriti: gola della rete. E gole diconsi le due parti laterali della manica della rezzuola, della sciabica a cui son annessi gli scaglietti. || aviri gula o la gula di una cosa, desiderarla ardentemente: aver gola o la gola di checchessia. || fari gula, venir voglia: far gola.

Gularìa. s. f. Avidità di gola: golosità. || Cose ghiotte: golosità.

Gulariedda. dim. di gularia: ghiottoneriuzza. || Coserella golosa: ghiottume, ghiottumino.

Gularina. V. vusciularu.

Gularu. s. m. T. bot. Erba pur detta da noi erva di porcu o ansaru senza macchi: piè vitellino senza macchie. Arum immaculatum L.

Gulazza. pegg. di gula: golaccia.

Gulè, Gulera. s. f. Catena d’oro o gioje che si portan al collo per ornamento: monile, collana.

Guleru. V. gulutu.

Guletta. s. f. Sorta di piccolo navilio: goletta.

Gulfu. s. m. Parte del mare che s’insinua entro terra: golfo. || passarisi lu gulfu, fig., frase marinaresca: mangiare.

Guliari. v. intr. Spesseggiare in pascer la gola, satisfare alla ghiottoneria: ghiottoneggiare. || Appetire, aver gola: golare (A. V. ital. goliare). || Vale anco far moine.

Guliata. s. f. Il ghiottoneggiare: ghiottoneggiata (V. participiu).

Gulidda. s. f. Lo spazio d’angolo che è nell’aratro, dove s’incastra il timone.

Guligghia. s. f. Parte del vestito, che cuopre il collo: goletta.

Guliredda. dim. di gulera o gulè: collanetta, collanuccia.

Gulìzia. s. f. Cosa da esser desiderata da’ ghiotti, cosa gustosa: ghiottumino. || Attrattive, blandimenti.

Gulpi. V. vulpi e derivati: golpe.

Gulpiarisi. (Pasq.) rifl. a. Scansar fatiche: sbucciare, ciondolarsi.

Gulpigghiuni. V. vulpigghiuni.

Gulusamenti. avv. Con golosità: golosamente.

Gulusazzu. V. gulutazzu.

Guluseddu. V. guluteddu.

Gulusità. s. f. Avidità di gola: golosità. || Cose ghiotte: golosità.

Gulusu. V. gulutu. || Di cosa da averne gola: goloso.

Gulusuni. V. gulutuni.

Gulutamenti. V. gulusamenti.

Gulutazzu. pegg. di gulutu: golosaccio.

Guluteddu. dim. Un po’ goloso: ghiottoncello.

Gulutizzu. accr. Alquanto goloso.

Gulutu. add. Che ha il vizio della gola: goloso. || Prov. di l’avaru si nn’avi qualchi cosa, ma