Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/578

Da Wikisource.
MAN — 560 — MAN


mangiare sopra una cosa. || manciari a du muccuna, guadagnar da più lati a dritto o a torto. || manciaricci la facci ad unu, rinfacciarlo svergognandolo: scorbacchiare, rampognare, raffacciare. || scancia e mancia, si dice a dissipatore. || manciari a tavula misa e pani minuzzatu, a specie altrui: a ufo. || dari a manciari, dar a guadagnare: far campare, dare a campar la vita, dar da vivere. In mala parte corrompere con doni: subornare, ingoffare. || manciari filu, in gergo: schippire, svignare. || iri a manciari a li cappuccini, vivere miseramente e d’elemosina. || manciari pani e sputazza o pani e sali o luppini, vivere scarsamente. || nun nni manciu, modo di dire che vale: non me ne intendo, non ne so o non ne voglio sapere. || manciarisi l’aria: bravare. || ddocu cci mancia, si dice quando si tratta di cosa a cui altri è interessato o vi si diletti. || manciarisi la fogghia, comprendere, intendere: mangiarsi la foglia. || Prov. cu’ mancia assai s’affuca, o lu troppu manciari nun fa ripusari, o fa muriri, sì nel proprio che nel fig.: chi più mangia meno mangia, o chi mangia troppo scoppia. || mancia e bivi a gustu to, causa e vesti a gustu d’autru, o a lu manciari nun cc’è disputa. il vestire secondo la moda, il mangiare secondo il gusto: mangiare a modo suo, vestire a mo’ degli altri. || cu’ mancia fa muddichi, ciascuno falla: chi fa falla, e chi non fa sfarfalla, o chi cammina inciampa. || cu’ mancia picca mancia assai, chi mangia poco, vive assai: chi mangia poco, mangia molto. || nun manciari pri nun cacari, esser sommamente avaro: non mangiare per non cacare. || cu’ mancia sulu s’affuca, quando sulu è avv. e sta per solamente, allora il prov. esprime che il mangiare senza bere fa male, se sulu vale senza compagni, allora il prov. parla contro gli egoisti. || cu’ mali mancia assai dijuna: assai digiuna chi mal mangia. || lu manciari senza viviri, è comu l’annuvulatu senza chioviri: mangiar senza bere, murar a secco. || dammi a manciari, (dice la pecora) ca ti fazzu arricchiri, dammi mangiare che ti faccio ricco. || cu’ mancia mancia, per accennare che si finge ignorar delle volte certi abusi a cui si potrebbe contrastare. || cu’ mancia la carni di lu re, supra l’annu caca l’ossa, chi serve non finisce bene o è disprezzato dal padrone. || porta cu tia e mancia cu mia, così dice chi non è generoso: ben venga chi ben porta. || pocu manciari, pocu parrari, e caudu di pannu nun fici mai dannu: il poco mangiare e poco parlare, man fece mai male. || cu’ mancia a crepa panza, nun cueta si nun si lanza, chi troppo mangia la pancia gli duole. || la vacca chi nun mancia cu lu voi, o ha manciatu, o mancirà di poi, si dice a chi vien a tavola senza fame: chi non mangia a desco ha mangiato di fresco. || l’ura di manciari, pri li ricchi è quannu hannu fami; pri li poviri, quannu hannu dinari: l’ora del desinare, pei ricchi quando hanno fame; pei poveri, quando hanno da mangiare. || lu manciari ’nsigna a biviri, il bisogno insegna altrui ad operare: il mangiare insegna bere. || cu’ nun mancia mori, è naturale. P. pass. manciatu: mangiato.

Manciari. s. m. L’atto del mangiare: mangiare. || Desinare, cena: mangiare. || Cibo, vivanda: mangiare. || chistu è nautru manciari, per dire, questo è un altro par di maniche.

Manciariari. V. manciuniari.

Manciarizzu. s. m. Vivanda, cibo oltre l’usato: strarizzo, mangiaretto.

Manciarracina. s. f. Sorta di pesce.

Manciata. s. f. L’atto del mangiare: mangiata. || Corpacciata: mangiata. Onde; fari ’na manciata d’una cosa: far una mangiata o una pappata d’una cosa. || Tavola comune per divertimento ed allegria in campagna o altrove: mangiata.

Manciatàriu. s. m. Chi mangia, beve, sfrontatamente chiede, o vuol tutto per sè: scroccone, scrocchino. || Chi s’appropria l’altrui: grifone. || Chi, senza esser generoso, pretende sempre il suo utile: ingordo, spilorcio.

Manciatariuni. accr. di manciatariu: scrocconaccio.

Manciatazza. pegg. di manciata: mangiataccia.

Manciatedda. dim. di manciata: mangiatina (Tomm. D.).

Manciatina. V. manciata. || V. manciaciumi.

Manciatòria. s. f. Il mangiar molto e bene: pappatòria. || Imbroglio o raggiro per torre altrui del danaro: pappatoria. || Guadagno illecito nello amministrare: mangerìa. || Per manciaciumi. (S. Salomone-Marino).

Manciatuna. accr. di manciata: scorpacciata, strippo, pastone.

Manciatura. s. f. Arnese o luogo nella stalla dove si mette il mangiar alle bestie: mangiatoja. || – di la gaggia, cassetta ove si mette il becchime agli uccelli: beccatojo.

Manciaturazza. pegg. di manciatura.

Manciaturedda. dim. di manciatura: mangiatoina (in Firenze).

Manciatureddu. dim. di manciaturi.

Manciaturi –tura. verb. Chi o che mangia: mangiatore –trice. || s. m. V. manciatura di la gaggia.

Mancibbili. V. manciabbili.

Mancinaa mari. T. mar. s. f. Barca che ha un albero o palo a tacche, con pulegge in cima, e cavi tirati da grande ruota, serve ad abbattere i bastimenti che devonsi carenare: puntone da abbattere o da carenaggio. (Pitrè nel Borghini).

Mancinu. add. Sinistro: mancino. || Detto di cavallo colle gambe storte: sbilenco. || s. Chi adopera la sinistra cangio della destra: mancino.

Mancìu. V. manciaciuni.

Manciugghia. s. f. Guadagno, utile illecito, estorto da chi è in uffizio o amministra le altrui sostanze: mangerìa.

Manciugghiari. v. intr. Mangiare, sbatter il dente: unger il dente.

Manciunarìa. s. f. Golosità, ghiottoneria, avidità.

Manciunazzu. pegg. di manciuni: mangionaccio (in Firenze).

Manciuneddu. dim. di manciuni.

Manciuni. s. m. Che mangia con avidità: mangione. || Prov. lu manciuni sempri è poviru, poichè tutto spende in leccornìe. || T. agr. Ger-