Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/592

Da Wikisource.
MAR — 574 — MAS


Martuzza. s. f. Scimmia comune: bertuccia. || Detto per ingiuria: bertuccia. || Detto a donna: bagascia.

Martuzzedda. dim. di martuzza: bertuccina.

Martuzzeddu. dim. di martuzzu: bertuccino.

Martuzzu. s. m. Si dice per ingiuria ad uomo brutto: bertuccio. || Petulante. || Detto a ragazzo vispo, cattivello: bricconello, furbettuolo.

Martuzzuni. accr. di bertuccio: bertuccione.

Maruni e derivati. V. maduni.

Marunnella. V. martinella.

Maruseddu. V. maretta.

Marusu. s. m. Fiotto di mare: maroso. || essicci marusu, quando alcuno è in collera: esser turbata la marina. || aviri marusu, patire travaglio: esser in travaglio.

Maruzzeddu. dim. di marozzu. || In pl. (An. Cat.). cilindretti di bambagia con fil di ferro dentro.

Maruzzuleddu. dim. di marozzulu.

Marva. s. f. T. bot. Pianta nota e comune, s’usa per medicina come ammolliente e lenitiva: malva. Malva rotundifolia L. || – crispa: malva crespa. || – di Spagna. Hibiscus syriacus L. || – arboria. Malva umbellata Cav. || nun canusciri mancu la marva, esser ignorantissimo, buacciolo.

Marvacìa, Marvasìa. s. f. Spezie di uva, ed anco il vino di essa: malvagìa.

Marvavisca. V. malvavisca.

Marvazza. pegg. di marva: malvaccia.

Marvedda. V. malvedda.

Marvetta di Francia, s. f. T. bot. Pianta odorosa che ha le foglie simili alla malva: gerànio. Pelargonium odoratissimum. || – rosata, simile alla precedente di cui è una varietà. Pelargonium radula roseum.

Marvicedda. dim. di malva.

Marvizzeddu. dim. di marvizzu.

Marvizzu. s. m. T. zool. Spezie di tordo: sassello. Turdus iliacus L. || V. turdu. || Prov. a lu pizzu si canusci lu marvizzu: la volpe si conosce alla coda.

Marvunata. V. margunata.

Marvuneddu. s. m. Sorta di pianta malvacea: malvoncino.

Marvuni. s. m. T. bot. Malva salvatica più grande della domestica: malvone. Althea cannabina L. || Colore che tira al paonazzo. || Per malvavisca. V.

Marza. V. marcia.

Marzaloru. add. Di marzu: marzolino.

Marzamagghia. s. f. Gente vile ed abietta: marmaglia. || Moltitudine di ragazzi: ragazzaglia, ragazzame, ragazzaja. || E di servidori o simili: ragazzaglia.

Marzamagghiedda. dim. di marzamagghia.

Marzamareddu. s. m. Vento vorticoso, nodo di vento: remolino, ventaggine, turbine, filucola, ventivòlgolo. || Incomodo od oppressione notturna: incubo. || Spezie d’insetto d’acqua. || fari marzamareddu: ammulinar (intr.) il vento.

Marzamariddiari. v. intr. Far il ventogirlo, avvolger a guisa di turbine: turbinare.

Marzapaneddu. dim. di marzapanu: scatolino.

Marzapani, Marzapanu. s. m. Arnese piccolo di legno o di cartone a foggia di cassetta o di cartoccio, ad uso di riporvi checchessia: scatola. || – chiusu, si dice di cosa occulta e incerta. || Si dice anche di uomo cupo e riservato: sorbone, sornione. (Lat. marsupium: borsa). || T. zool. Sorta di pesce che cava la testa di sotto l’acqua per cercar da vivere, ha la bocca sotto la gola, in modo che può rugumare: pesce porco. Squalus centrina L.

Marziali. add. Belligero, di Marte: marziale.

Marziari. v. intr. Piovere quando vi è sole, o piovere alternativamente e affacciare il sole, come suol seguire in marzo: marzeggiare.

Marzu. s. m. Il terzo mese dell’anno: marzo. || Prov. marzu m’arrifazzu o ’ntra marzu mi rifazzu, ’ntra aprili mi veni a vidi, si ’nta maju ’un t’attalentu vinni li voi e accatta lu frumentu, accenna il cominciar a ristorarsi della natura in marzo siccome vicino la primavera. || marzu conza e guasta, nè guvernu cc’è chi basta, marzo acconcia e guasta nè coltura v’è che basta. || quannu marzu suli ed acqua ’ncutta sempri cu acqua e suli, carricari fa li muli, se marzo marzeggia, si fan buon raccolto: se marzo non marzeggia, giugno non festeggia. || si ’nta marzu ci è acquazzina, è annata di risina, la rugiada di marzo è causa della rugine. || marzu centu vagna e unu asciuca: marzo un sole e un guazzo. || marzu chiova chiova, ca un’ura asciuca tuttu, la pioggia non è abbondante ma alternata. || ci penza marzu a chioviri, la natura si svolge da sè. || marzu, pazzu: marzo, pazzo. || marzu asciuttu, grana pri tuttu: marzo asciutto, gran per tutto. || marzu scorcia li vecchi, è terribile per i non forti di salute. || marzu chiova chiova, aprili mai nun fini, e ’ntra maju una bona pri livari li risini, che la pioggia in detti mesi fa bene: aprile non rifina. || T. giuoc. Posta doppia: marcio.

Marzuddu. add. Di marzo, di biade, civaie ecc. che si seminano in questo mese, o animale nato in detto: marzuolo, marzolino, marzajuolo. Onde frumentu, linu ecc. marzuddu: biada, civaja marzolina.

Marzulinu. add. Di marzo: marzolino. || Prov. tantu durassi la mala vicina, quantu dura la nivi marzulina: tanto durasse la mala vicina, quanto dura la neve marzolina, cioè poco.

Masazzu. Nella frase fari lu fra Masazzu, sotto finta di pietà far il fatto suo, originata forse questa frase da qualche frate Maso, che, come i frati in generale, dovea far bene il fatto suo canzonando l’altrui buona fede.

Mascalisa. s. f. Sorta di fagiuolo rosso.

Mascanzunaria. s. f. Azione o abito da mascalzone: monellerìa, mascalzoneria (a Firenze).

Mascanzunazzu. pegg. di mascanzuni: mascalzonaccio.

Mascanzuneddu. dim. di mascanzuni.

Mascanzuni. s. m. Barattiere, cialtrone: mascalzone. || Dicesi ai ragazzi per vezzo: tristanzuolo, tristerello, tristerellino.

Mascanzuniari. v. intr. Far da mascalzone: mascalzonare (Fra Filippo da Siena).

Mascanzuniscamenti. (D. B.) avv. A mo’ di mascalzone.

Màscara. s. f. Faccia o testa finta: maschera. || Chi porta la maschera: maschera. || Buffone da teatro: maschera. || livari la mascara, scoprirsi, lasciar di operare segretamente: gettar la maschera. Dir il suo parere alla libera: cavarsi