Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
MER | — 587 — | MET |
Mera. V. A. (Pasq.). Mala sorte. (Gr. μοῖρα).
Merca. s. f. Segno a cui si dirizza la mira dell’arma da fuoco: bersaglio. || V. mira al 2º §.
Mercè. avv. In o per grazia: mercè.
Mercedi. s. f. Ricompensa: mercede. || Prov. servizziu fattu, mercedi aspetta: lavoro fatto, danari aspetta. || Prov. nun livari la mercedi all’operariu, se si desse tutta la mercede, come di diritto spetterebbe, all’operaio il lavoro sarebbe emancipato dal capitale.
Mercenariu. add. Che serve a prezzo, venale: mercenàrio.
Merci. add. Le robe che si mercanteggiano: merce. || Ognuna delle quattro sorta in cui si dividono le carte da giuoco: seme. || Prov. tempu vinni merci, l’occasione fa bene vendere: stagione o il temporale vende merce.
Mèrcia. V. sopra. (A. V. ital. mercia).
Mercoldì, Mercordì. s. m. Il quarto giorno della settimana: mercoledì. E per idiotismo toscano anco: mercordì.
Mercu. s. m. Impressione, contrassegno, segno: màrchio. || Saldatura delle ferite: màrgine (maschile e fem.). || Taglio fatto altrui in sulla carne: sfregio, sberleffe. || Segno o lividura lasciata da percossa: maltito (Rigutini), lìvido (s. m.), pesca, monachino. || nun essiri mercu di sgarrarisi, dicesi di persona assai facile a conoscersi ai contrassegni. || Nella Maremma Toscana, dice Tommaseo, l’operazione del marchiare il gregge dicesi: merco.
Mercuredda. V. mircuredda.
Mèrcuri. V. mercoldì. || lu mercuri ’mmenzu la simana, dicesi per beffa a chi stia in luogo troppo esposto, dando impaccio altrui. || Prov. zoccu nun s’ha fattu tra mercuri e jovidi, nun si fa ’ntra venniri e sabbatu, ciò che si fa in tempo utile o in principio, non si fa poi (A. V. ital. mèrcore usata da Bembo, Castiglione e Berni).
Mercùriu. s. m. Argento vivo: mercurio.
Merenda. V. mirenna.
Meretricedda. (D. B.). dim. di meretrici: meretricetta.
Meretrici. s. f. Femmina che fa copia di sè per mercede: meretrice.
Mergu. s. m. T. zool. Uccello palustre che vive di pesci: mergo, marangone. Colymbus cristatus L.
Mèrgula. s. f. Parte superiore di muraglia, situata a intervallo da altre: merlo. || I becchetti della corona: merlo. || Pezzetti di drappo pendenti a pizzi attorno il lembo di baldacchini, ecc: drappellone. || Cinciglio, ornamento pendente da abito ecc: drappellone.
Meridiana. s. f. Orologio a sole: meridiana.
Meridianu. add. (Mort.) Appartenente a mezzodì: meridiano.
Meridionali. add. Di mezzodì, del Sud: meridionale.
Merinos. s. m. T. zool. Varietà di pecora spagnuola: merina. || Tessuto di lana di merina.
Meritamenti. avv. Secondo merito: meritamente.
Meritari. v. a. Dar merito o premio, rimeritare: meritare. || intr. Esser degno di male o bene: meritare. Che noi usiamo piuttosto intr. rifl. || miritarisilla una cosa, per lo più gastigo o simile: stargliene il dovere p. e. ti la meriti: te ne sta il dovere. P. pass. meritatu: meritato.
Meritèvuli. add. Che merita: meritèvole. Sup. meritevulissimu: meritevolissimo.
Meritevulmenti. avv. Con merito: meritevolmente.
Meritìvuli. V. meritevuli.
Meritoriamenti. avv. In modo meritorio: meritoriamente.
Meritòriu. add. Degno di merito: meritòrio.
Mèritu. s. m. Ciò che rende degno di premio o di gastigo: mèrito. || Premio: merito. E in cattiva parte, demerito: merito. || trasiri ’ntra lu meritu, entrar nella ragione o nella sostanza di checchessia: entrar nei meriti. || veniri a mali meriti, scadere dagli agi primieri: volger al dechino. || omu di meritu: meritevole. E per uomo di vaglia. (Tomm. D. dice, uomo di merito mi sa di francese; direi meglio di grandi meriti).
Merlettinu. dim. di merlettu.
Merlettu. s. m. Fornimento o trina di refe o di oro filato per guarnimento: merletto.
Merlinu. s. m. T. mar. Spago di tre fili per cucire ralinghe alle vele dove hanno a soffrire maggiormente: merlino, gherlo (Zan. Voc. Met.).
Merlu. V. mèrgulu. || V. merru.
Merluzzu. V. mirruzzu.
Merru. s. m. T. zool. Uccello tutto nero, e il maschio ha il becco giallo: merlo. Turdus merula L. || merru varvariscu. Merula torquata Gesn. Av. || – di cannitu. V. sturneddu. || – di passa. V. cudurrussuni.
Mesa. s. f. Agguato: posta. Onde mittirisi a la mesa: far la posta a uno.
Mesciuni. V. A. (Salom. da Lentini) V. messi. || Il tempo del mietere: mietitura.
Messi. s. f. Ricolto: messe.
Messìa. V. missìa.
Mestìzzia. s. f. Stato di esser mesto: mestizia.
Mestruali. add. Di sangue o purgazioni mensuali: mestruale.
Mestruanti. add. Che è nei mestrui: mestruante.
Mestruata. add. Che patisce i mestrui, o ne è imbrattata: mestruata.
Mestruazzioni. s. f. Il venir il mestruo: mestruazione.
Mèstruu. s. m. Si usa spesso nel pl. Le purghe di sangue che periodicamente soffrono quelle atte alla generazione: mèstruo.
Mestu. add. Addolorato, triste: mesto. Sup. mestissimu: mestissimo.
Metà. s. f. La mezza parte: metà, e ant. metade, metate. || fari ’na cosa a metà, incompiutamente: far una cosa a mezzo.
Meta. s. m. Termine, scopo: meta. || Quel prezzo fissato ai venditori e che non posson oltre passare: tariffa, prezzo determinato. (Ugolini biasima meta qual francesismo).
Metaddu. V. metallu.
Metafisicari. V. sufisticari.
Metafisicarìa. V. sufisticarìa.
Metafisichïari. V. metafisicari.
Metafisicu. add. Di metasifica: metafìsico. || Fantastico, che la guarda pel sottile: fisicoso.
Metàllicu. add. Di metallo: metàllico.
Metallinu. V. mitallinu.
Metallu. s. m. Materia dura che si cava dalle viscere della terra: metallo. || metallu di vuci, il suono di essa: metallo della voce.
Meticulusu. add. Timido, dubbioso: peritoso. ||