Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
MIA | — 589 — | MID |
ta, ma a me come a me mi par bella. || pri mia, per ciò che s’attiene a me: per me. || fussi di mia e tia, se io fossi te: fossi io in te. || pri mia, vale pure in favor mio. p. e. la raggiuni sta pri mia: la ragione l’ho dalla mia, ovvero dal mio, che vale dal canto mio. || quannu veni la mia, cioè la mia volta: alla mia volta. = Pel pl. mei; miei o mie. E Cellini usò mia pel pl. miei e mie.
Mianu. Per scherzo: io, me. || V. mignanu. || V. zappuni.
Miatiddu. V. beatiddu.
Miatu. V. beatu.
Miau. Voce del gatto: miao, gnao.
Miaulari. v. intr. Far la voce del gatto: miagolare.
Miaulata. s. f. Il miagolare: miagolata.
Miauliari. V. miaulari.
Miauliata, Miàulu. s. m. Il miagolare, il verso di uno o più gatti: miagolìo.
Miccaloru. s. m. Quell’anelletto dove s’infilza il lucignolo della lucerna: luminello. (Da meccu V.) || V. anco ghiummaloru.
Miccalureddu. dim. di miccaloru.
Miccànicu. V. meccanicu.
Micchinu. V. miccinu.
Mìccia. s. f. Corda concia col salnitro per dar fuoco alle mine: mìccia. || Per mecciu V.
Miccialoru. V. miccaloru.
Micciazza. pegg. e accr. di miccia e di meccia.
Micciazzu. pegg. e accr. di mecciu.
Miccinu. dim. di mecciu : lucignolino. || mali miccinu, male che assale gli ulivi e ne fa intristire il frutto. Hylesinus oleiperda. Castl. || Il putrefarsi dell’uva nella vite per l’umido delle piogge anticipate o della vendemmia ritardata.
Miccitedda. dim. di miccia e di meccia.
Micciteddu. dim. di mecciu: lucignoletto, lucignolino. || Stuellino. || Per miccaloru V.
Mìcciu. V. mecciu.
Micciulusu. V. micciusu.
Micciuni. accr. di mecciu: lucignolone.
Micciusa. s. f. Lumino da notte. V. picchiusa.
Micciusu. add. Pien di cispe: cisposo. Si dice degli occhi.
Miccu. V. meccu. (pl. micca). || V. scùmiu.
Micheli. Nome proprio. pigghiari cu lu micheli, pigliar colle buone: colle bellin belline.
Michilettu. s. m. V. A. spagnuola. Uomo di polizia: poliziotto.
Miciàciu. s. m. Il non mangiar e bere: inèdia. Ant. si diceva diciaciu quasi disagio.
Micidaru. s. m. Chi commette omicidio: omicida (A. V. ital. micidiaro). || Si dice però comunemente di chi mette male, mette zizzanie: mettimale, zizzanioso, mettiscandali.
Micidiali. add. Che reca morte: micidiale.
Micìdiu. s. m. Uccisione d’uomo: omicìdio. (A. V. ital. micidio). || fig. Scandalo, discordia: zizzania.
Miciluni. add. Sciocco, baggeo, scemo. (Corruzione di imbecillone). Così a S. Giovanni.
Mìciu. add. Quegli che, per vedere le cose non vicine, stringe gli occhi e aggrotta le ciglia: losco, barlocchio. || Per gatto: micio, micia.
Miciuni. V. mesciuni.
Midàgghia. s. f. Impronta in metallo fatta a memoria di uomo o azione illustre: medaglia. || Prov. essiri la midagghia a la riversa, per esprimere una cosa diametralmente contraria a un’altra: esser il rovescio della medaglia.
Midagghiaru. s. m. Venditor di medaglie: medagliajo.
Midagghiazza. pegg. di midagghia: medagliaccia. (in Firenze).
Midagghiedda. dim. Medaglietta, medaglina.
Midagghista. s. m. e f. Dilettante di medaglie: medaglista.
Midagghiuni. accr. di midagghia: medaglione. || T. arch. Ornamento di mezzo rilievo, rotondo, in cui si effigia chicchessia: medaglione. || Chi abbia modi o vesta all’antica, per ischerzo: medaglione.
Midagghiuzza. dim. e vilif. di midagghia: medagliuccia.
Midaglia. V. midagghia e tutti che seguono.
Middàina. s. f. T. bot. Erba: saginella selvatica, spiga de’ ragni. Holeus lanatus L.
Middàinu. V. sopra. || V. gramignuni.
Middarda. V. filaccina.
Middèu. V. frascinu.
Middi. V. milli.
Middicuccu. V. càccamu.
Midè, Midemma, Midemmi, Midesimamenti. avv. Parimenti, nel modo medesimo: medesimamente. (Pare sia accorciamento di medesimo o medesmo, così medemma o midemma ecc.
Midèsimu. V. medesimu.
Midianteddu. dim. di midianti.
Midianti. s. m. Muro divisorio non troppo grosso: muro di tramezzo.
Midicàbbili. add. Che si può medicare: medicabile.
Midicamentu. s. m. Qualunque materia atta a medicare: medicamento. || Rimedio.
Midicamintusu. add. Che volentieri piglia medicamenti. || Di o da medicamento: medicamentoso.
Midicari. v. a. Curar le infermità colle medicine: medicare. || fig. Rimediare ad alcun male: medicare. || Togliere a qualsivoglia cosa un vizio con impiastro, concia, infusione o altro: medicare. || Scusare un’azione o un malfatto: coonestare, rimediare. || Ristaurare, rattoppare checchessia: rabberciare, rimendare. P. pass. midicatu: medicato.
Midicastru. s. m. Medico di poco valore: medicastro, medicònzolo.
Midicata. s. f. Il medicare: medicata (in Firenze). || L’applicazione de’ medicamenti, la maniera di medicare: medicatura. || I medicamenti stessi prescritti: medicatura, medicata. || Rimedio, in generale.
Midicatedda. dim. di midicata: medicaturina.
Midicateddu. dim. di midicatu.
Midicatuna. accr. di midicata.
Midicatura. V. midicata.
Midicaturi –tura. verb. Chi o che medica: medicatore –trice.
Midicazzioni. V. midicata.
Midicazzu. pegg. di medicu: medicaccio, medicastrone.
Midicheddu. dim. e vilif. di medicu: medichino, mediconzolino.
Midichen, s. m. Sorta di carrozza a ruote, con mantice.