Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/649

Da Wikisource.
NAT — 631 — NCA


Naturalizza. s. f. Naturalità, qualità di ciò che è naturale: naturalezza.

Naturalizzari. v. a. Accordar il diritto di naturalità; naturalizzare. P. pass. naturalizzatu: naturalizzato.

Naturalmenti. avv. Per natura: naturalmente.

Naturazza. pegg. di natura: naturaccia.

Naturedda. dim. di natura.

Naufragari. v. intr. Far naufragio: naufragare. P. pres. naufraganti: naufragante. P. pass. naufragatu: naufragato.

Naufràggiu. s. m. Rompimento di navi per tempesta: naufràgio.

Nàufragu. add. Che ha fatto naufragio: nàufrago.

Nàusia. s. f. Avversione mossa da odore o sapore troppo smaccato, o da abuso di checchessia: nàusea.

Nausiamentu. s. m. Il nauseare o nausearsi: nauseamento.

Nausiari. v. a. Aver a nausea, far nausea: nauseare. P. pers. nausianti: nauseante. P. pass. nausiatu: nauseato.

Nausiusu. add. Che fa nausea: nauseoso.

Nautica. s. f. Scienza della navigazione: nàutica.

Nàuticu. add. Di nave: nàutico.

Nàutru. Parola composta da ’n (o un) e autru V.

Navali. add. Di nave: navale.

Navata. s. f. La parte della chiesa tra il muro e i pilastri; o tra pilastri e pilastri per lo lungo: navata.

Navatedda. dim. di navata.

Navatuna. accr. di navata.

Navetta. s. f. Vaso a foggia di piccola nave, in cui tiensi l’incenso: navicella. || fari o jiri comu la navetta: andar di qua e di là: andar come le secchie. || Strumento con cui i bottegai piglian il riso, i fagiuoli o altre civaje secche: golazzo. || Per spola V.

Navi. s. f. Bastimento grande con alberi e vele: nave. || Per navata: nave. || Ossatura del cassero degli uccelli: catriosso. || Prov. a navi rutta ogni ventu è cuntrariu, a chi è sventurato tutto gli va contro: a nave rotta ogni vento è contrario. || navi chi nun pigghia portu, poca spiranza ci haju, nave che non piglia porto è perduta. si usa anco met. || la navi nun va mai senza battellu, i grandi portan seco del seguito, ovvero chi ha speso molto per checchessia non si perita spendervi qualche altro poco: la nave non va senza battello. || la navi nun va mai senza timuni, senza reggimento o direzione non si va.

Navicari. V. navigari.

Navicedda. dim. di nave: navicella.

Navigabbili. add. Che si può navigare: navigabile.

Navigamentu. s. m. Il navigare: navigamento.

Navigari. v. intr. Andare per nave: navigare. || att. Trasportare da luogo a luogo con nave: navigare. || navigari cu la currenti, secondo la corrente: navigar a seconda. || – sicuru cu unu, star sicuro dalla parte di uno, o essere d’accordo. P. pres. naviganti: navigante. P. pass. navigatu; navigato.

Navigata. V. navigamentu.

Navigazzioni. s. f. Il navigare: navigazione.

Navìgghiu. s. m. Moltitudine di navi: navìglio, navìlio. || Nome generico di qualunque legno da navigare: navilio.

Navittedda. dim. di navetta.

Navittiari. v. intr. Andar in su e in giù: andar come le secchie.

Navittiata. s. f. L’andar in su e giù.

Navitticchia. V. navetta. || V. sotto.

Navittigghi. s. f. pl. Spezie di dolciumi detti così dalla loro forma.

Nazzarunutu. add. Desiccato, indurito.

Nazzionali. add. Di nazione: nazionale.

Nazzioni. s. f. Gli uomini nati in una contrada, parlanti una lingua, ecc.: nazione.

’Nca. V. dunca.

’Ncabbiliari. V. gabbillari.

’Ncabbubbarisi. v. rifl. a. Coprirsi tutto: incamuffarsi, imbacuccarsi. P. pass. ’ncabbubbatu: incamuffato, imbacuccato. (Potrebbe essere metatesi di imbacuccarsi).

’Ncacaticchiu. V. cacaticchiu.

’Ncaccamari. v. intr. Dicesi dell’uva quando si rimane della grossezza delle bacche di loto. || Diventar duro, tosto: intostire. V. ’ncutruniri. P. pass. ’ncaccamatu, rimasto a quella grossezza.

’Ncaccamatizzu. add. quasi rimasto della grossezza del caccamu ossia bacca del loto.

’Ncaccamiri. V. ’ncaccamari.

’Ncaciari. V. incaciari.

’Ncadaviriri. V. incadaviriri.

’Ncaddari. v. intr. e intr. pron. (Caruso e Muse Sic.). Non aver ardire, esser timido: peritarsi.

’Ncaddiri. V. incaddiri.

’Ncaddusari. (Mal.). V. incatusari.

’Ncafuniri. V. ’ncafuniri.

’Ncafurchiari, 'Ncafurghiari. V. ’ncrafucchiari.

’Ncagghiari. V. ’ngagghiari.

’Ncagnarisi. V. incagnarisi e seguenti.

Ncalafatari. V. calafatari.

’Ncalamitari. v. a. Stropicciar il ferro sulla calamita, per ricever virtù magnetica: calamitare. P. pass. ’ncalamitatu: calamitato.

’Ncalviriri. V. incalvirisi.

’Ncaminari. V. incaminari.

’Ncammarari. v. a. Far a modo di camere. || – una chiaga, indurre ulcera. (Mal. e Pasq.).

Ncamuniari, Ncamurchiari, Ncamurciari. v. intr. Stizzare con pezzetti di legno il buco della carbonaja accesa.

’Ncanalari. V. incanalari e seguenti.

’Ncanatu. V. avvezzu o addiccatu (Verdone).

’Ncancarari. V. incancarari.

’Ncancaratu. add. Che ha i cancheri. E met. forte, detto di cosa. Detto di uomo, di cervello grosso; o di complessione robusta: tarchiato.

’Ncancariri. V. incancariri e seguenti.

’Ncanciddari. V. incanciddari.

’Ncanciddata. V. ’ncancillata.

’Ncacciddiri. (Pasq.) V. imputruniri. E così ’ncanciddatu. V. imputrunutu.

’Ncancillata. s. f. Chiusura di cancelli: cancellata.

’Ncancriniri. v. intr. Divenire, farsi cancrena: cancrenare. P. pass. ’ncancrinutu: cancrenato.

’Ncancriri. V. ’ncancriniri.

’Ncaniarisi. V. incaniarisi.

’Ncanigghiari. V. incanigghiari.

’Ncannacari. V. annacari.

’Ncannaddaru. V. marranzanu. Così a Piazza.