Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/709

Da Wikisource.
PAN — 691 — PAN


Panarazzu. pegg. di panaru.

Panareddu. dim. di panaru: panieretto, panierino. || – pri lu luci, vasetto in forma di panierino per tenervi il fuoco onde riscaldarsi: veggio, scaldino. || Per mussili. V.

Panaridduzzu. dim. di panareddu: panierùzzolo, panerùzzolo.

Panarizzu. V. pannarizzu.

Panarmònicu, s. m. Strumento musicale, che imita il suono di più strumenti: panarmònico.

Panaru. s. m. Arnese noto fatto di più fogge, formato per lo più di vinchi o di vètrice: paniere, paniera. || E per modestia: il sedere. || mancari lu funnu a lu panaru, dicesi di cosa cui manchi il meglio. || Prov. cu’ fa un panaru, fa centu carteddi, chi fa una cosa ne può fare altre simili, e tanto meglio delle più facili: chi fa trenta, può far trentuno. || riducirisi cu lu panaru a lu vrazzu, fig. ridursi alla estrema miseria. || lu picciottu cu lu panaru, così chiamansi nelle piazze coloro che portan a prezzo la roba in un cestino detto zana: zanajuolo. || aviri l’aricchia a panaru: far da nesci. || lu panaru ’nta lu puzzu si nun si inchi, si vagna: e’ non si grida al lupo, che e’ non sia in paese.

Panaruni. accr. di panaru: panierone.

Panascia. s. f. L’essere caduti gl’intestini nello scroto: sbonzolatura. || La spiga della saggina, del gran turco, ecc.: pannocchia.

Panata. s. f. Sorta di minestra fatta di pane: panata. || acqua panata, dicesi l’acqua cotta con infusione di midolla di pane: acqua panata.

Panatica. s. f. Fornimento o provvisione di viveri: panaggio, panàtica. || manciaricci ’na panatica ad unu, vivere a spese di alcuno: mangiar una spalla ad uno. || Per ventre.

Panazzu. pegg. di pani.

Panca. V. vancu. (Pasq.).

Paneggìricu. s. m. Orazione in lode: paneggirico. || fig. Adulazione; lode eccessiva: panegìrico.

Paneggirista. s. m. e f. Che fa panegirici, che loda: panegirista.

Panella. s. f. Certa vivanda di farina di ceci, ridotta in piccole e varie forme: gnocchi di cece fritto. Benchè questi gnocchi in Toscana siano di forma cubica, di due o tre centimetri di lato.

Pànfiti. Voce onomatopeica di rumore di corpo che caschi, che sbatacchi, che si rompa, ecc.: tònfete, pànfete. || Voce esclamativa denotante l’atto di chi carpisce: zaffe, p. e. e zaffe, se lo prese.

Pani. s. m. Cibo noto: pane. || – azzimu, ammazzaratu o lisu, non lievitato; pane àzzimo. || – cottu: pancotto, pappa, pane bollito. || essiri od aviri una cosa comu un pani cottu, mal concia. || – finu: pan buffetto. || – murinu, quello di farina mescolato con cruschello: pane inferigno, da moro o morino. || – persu, o abbissatu, dicesi d’uomo che non sia buono a nulla: pan perduto, pane perso. || pani, in generale vettovaglie o il bisognevole: pane. || Dicesi pure ad una certa quantità di zucchero, di burro, d’argento, di cera, ecc.: pane di... mozzo di... || pani di munizzioni o di surdatu, quello che dànno ai soldati: pane di munizione. || – di spagna, sorta di dolce di pane con uova e zucchero: pan di spagna, pasta reale. || – friscu, fatto da poco: pan fresco. || – duru, al contrario: pan raffermo. || – francisi, quello spugnoso e leggero: pan francese. || – forti, quel comune. || – cull’occhi: pan bucherato o alluminato (An. Cat.). || – scuzzariuni. V. canigghiotu || – di casa: pane casalingo. || – di massaria o di ranza, pane cui nulla o poco siasi tolta la crusca: pan tritello o di crusca. || pezzu di pani, fig. si dice ad uomo buono: esser me’ che pane. || dari pani, dar da vivere. || manciari pani, guadagnarselo. || livari lu pani, levar il lavoro, l’impiego o simile. || lu pani di l’ancili, la eucaristia: pan degli angeli. || pani e cipudda, dicesi il vivere meschino: pan e cipolla. || essiri menzu pani una cosa, cioè bisognevole quasi fosse pane: esser mezzo pane una cosa (Rigutini). || pani schittu o asciuttu, senza companatico: pane asciutto. || – papalinu o sfinciusu, pane finissimo: pane papalino. || manciari lu pani a tradimentu, mangiarlo senza guadagnarlo: mangiar il pane a tradimento. || lu pani cutiddianu, il bisognevole: il pane quotidiano. || Prov. pani pani, vinu vinu, favellare come l’uom la intende: dire al pan pane. E vale anco ripeter una cosa parola per parola, tale quale: pane pane (Nerucci). || pani schittu cala drittu, di chi non ha da mangiar altro che pan asciutto. || pani schittu, e cuitutini, di chi vuol vivere vita pacifica, anco parca. || manciari pani e sputazza, cioè pane scusso, senz’altro: mangiar pane e coltello. || pani spartutu,sanità di ventri, avendo ognuno la sua porzione, non si avranno contrasti. || fari petri pani, far l’impossibile: cavar sangue dalla rapa, far cose di fuoco. || mittirisi a pani e tumazzu, far molto lentamente: spiaccicar ragni. E vale anco mettersi a tu per tu. || nun cc’essiri pani, non esservi guadagno: non esserci pane. || fari pani cu unu, aver dimestichezza, accordarsi volentieri con alcuno: aver caldo con uno, far trina. E nun fari pani, vale non istar d’accordo, non far lega: non far cacio con alcuno (Rigutini). || pani cull’occhi, caciu senz’occhi, e vinu chi ti scippa l’occhi, il pane non serrato, il cacio sì, e il vino forte son tre cose eccellenti: pane bucato, cacio serrato e vino che cavi gli occhi. || nun sapiri si lu pani cci fa uttuli, di uomo dappoco o che non sappia far nemmeno le cose facilissime: e’ non accozzerebbe tre palle in un bacino. || nun si manciari lu pani darrè lu cozzu, aver senno ed avvedutezza. || cu’ si mancia lu pani di lu re, lu caca prestu, poichè un giorno o l’altro deve scontarlo con usura ne’ pericoli della guerra: e si dice in generale di chi serve. || dijunari a pani ed acqua, cibarsi sol di pane ed acqua: star a pane ed acqua. || addisiari lu pani, aver inopia: patire il pane. E si dice anche addisiari lu jornu pani, e la notti robba, a chi è poverissimo: non aver pane pe’ sabatini. || pani e sagramentu cci nn’è in ogni cunventu, il vero bisognevole si trova da pertutto. || vuliricci