Pagina:Archivio storico italiano, VIII, 4, 1858.djvu/205

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

annunzi bibliografici 205

socio dell’Istituto archeologico di Roma, membro della Beale Accademia delle Scienze di Torino, dell’Accademia Archeologica di Londra, di Napoli, Aosta ec. — Cagliari, tip. di A. Timon, 1857. — Anno terzo, dal gennaio al dicembre 1837; e dal gennaio all’agosto 1858.

4. Notizie intorno alla vita del conte Pietro Ferretti, di M. C. — Nella Rivista contemporanea di Torino, Anno VI, Vol. XIV, 1858.

5. Dei Veneti Archivi, art. II e III, Ricordi di una missione di Armando Baschet, di I. Bernardi. — Nel Mondo letterario di Torino, Anno III, N.° 40-41 . ottobre 1858.

6. Nuova Enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia ec. Quarta ediz. — Torino, dalla Società l’Unione tipografico-editrice. Disp. 114-121 (Crabbe Giorgio e Dante Alighieri). Delle Tavole, 22-24. Del Supplemento perenne, 1-2 (Abbarbicare-Bramanismo).

7. Storia della città di Ventimiglia, dalla sua origine fino ai nostri tempi, scritta da Girolamo Rossi. — Torino, Tip. Cerutti, Derossi e Dusso, 1858. Disp. 5.


Regno Lombardo-Veneto.



t. Delle arti e degli artefici di Mantova, notizie raccolte ed illustrate con disegni e con documenti da C. D’Arco. — Mantova, tip. Agazzi, 1858. Vol. II (documenti), disp. xviii-xix.

2. Sull’influenza politica dell’Islamismo, memoria decimaquarta di Andrea Zambelli, letta nell’adunanza del 17 dicembre 1857 dell’I. e R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti.

3. Storia arcana e aneddotica d’Italia raccontata dai veneti ambasciatori, annotata ed edita da Fabio Mutinelli. - Venezia, tip. Naratovich, 1858. — (Roma, Napoli). — Vol. III, Fasc. 22; Vol. IV, Fasc. 21.

4. Cenni biografici intorno alcuni pittori vicentini, tratti da un codice manoscritto della Marciana, e dati in luce per Giuseppe Zimello. — Venezia, 1857, in 8vo, di pag. 16.

5. Alcune lettere d’illustri Italiani, pubblicate da L. Chiminelli. — Bassano, tip. Baseggio, 1858.

6. Delle origini della lingua italiana, ragionamento del cav. prof. P. A. Paravia. — Bassano, tip. Roberti, 1858, in 8vo, di pag. 32.

7. Bibliografia enciclopedica milanese, ossia repertorio sistematico ed alfabetico delle opere edite e inedite, che illustrano la topografia, l’idrografia, la zoologia, l’archeologia, la storia ec., per Francesco Predari. — Milano, tipografia Carrari, 1858, in 8vo.

8. Della seconda Psiche scolpita dal Canova, relazione del prof. Francesco Lazzari. — Venezia, tip. della Gazzetta Ufficiale, 1858.

9. In onoro e riverenza del march. Bonifacio di Canossa, che nacque il dì 21 agosto 1776 e morì il 7 marzo 1858 (elogio epigrafico di Cesare Cavattoni). - Verona, Vicentini e Franchini, 1858, in fog. di pag. 8 in maiuscole, e non numerale.

10. Storia della Biblioteca Comunale di Verona, che dinanzi il corpo municipale e la Giunta ad essa preposta, lesse il sac. Cesare Cavattoni bibliote-