Pagina:Archivio storico italiano, serie 3, volume 13 (1871).djvu/502

Da Wikisource.
496 concetto storico, civile e morale

mum prece numen adora, Iunoni cane vota libent1. A questo consuona il placabilis ara Dianae2, che rammenta il propitiabile della Volgata, e quel dell’inno: Noi l’imploriam. Placabile Spirto discendi ancora, A’ tuoi cultor' propizio, Propizio a chi l’ignora3. Consuona eziandio il consiglio della madre faciles venerare Napeas, Namque dabunt veniam votis irasque remittent4. E con materna provvidenza giunge: Sed modus orandi qui sit, prius ordine reddam: che fa sentire con più gratitudine la cura che nel Sermone del Monte prende l’Amico nostro dell’insegnarci a pregare.

Santo è altra parola che il Cristianesimo si è appropriata, e al solito, sublimando, purificata. E quanto ci corra dal Lucreziano corpore sancto5 di Citerèa al virgiliano Sancta ad vos anima, atque istius inscia culpae Descendam6, lo sentono e professori e scolari che abbiano anima non triviale. Quest’addio di Turno alla vita è più degna cosa che il verso ripetuto di lui medesimo e della vergine intemerata, Vitaque cum gemitu fugit indignata sub umbras7. Questo mi rammenta l’addio d’un’altra infelice alla vita: Et nunc magna mei sub terras ibit imago8. Qui l’anima sciolta dal corpo non appare che come fantasma; ma, d’Anchise parlando, distinnuesi animaeque umbraeque paternae9 (9); e il plurale, come nel nome di Manes, pare che accenni le umane potenze nello spirito unificate. In altro rispetto, della moglie che, fatta deità, gli apparisce: Infelix simulacrum atque ipsius umbra Creusae Visa mihi ante oculus, et nota maior imago10 (10). Immagini che rasentano e simboleggiano il vero: ma in tutte Virgilio si tiene più alto del Lirico epicureo: Scit Genius, natale comes qui temperai astrum, Naturae deus

  1. E. 3.
  2. E. 7.
  3. Manzoni.
  4. G. 4.
  5. I. 1.
  6. E. 12.
  7. E. 11 e 12.
  8. E. 4.
  9. E. 5.
  10. E. 2