Pagina:Archivio storico italiano, serie 5, volume 7 (1891).djvu/109

Da Wikisource.

L’ETIMOLOGIA E LA STORIA ARCAICA


DEL NOME «NAPOLEONE»





Di un nome storico così strepitosamente famoso è troppo naturale che s’abbia una certa curiosità di conoscer l’origine. Una specie di origine, quando Napoleone era tuttavia fanciulletto, l’avevano bell’e trovata a modo loro i suoi compagni della scuola di Brienne; e sentendo, o immaginandosi di sentire dalla bocca sua ch’egli si chiamasse Napoglioné, l’avevano ribattezzato La paille au nez1.

Senza nulla saperne, e battendo vie molto diverse, gli autori di questa spiegazione venivano con quel loro «naso» a incontrarsi con un erudito solenne, che trent’anni innanzi s’era trovato anche lui alle prese col medesimo vocabolo. Avendo ad illustrare un certo sigillo di bronzo d’un’Alesina de’ marchesi di Monferrato, moglie di un Napoleone «de filiis Ursi», Girolamo Francesco Zanetti s’era domandato, donde mai questo nome derivasse; e movendo dai risconti i che gli pareva aver dinanzi in Coleone, spiegato dal Fontanini e da altri per Capo di leone, e nel troppo chiaro Codevacca, aveva creduto di poter affermare che Napoleone dicesse Naso di leone2. Ma, ahimè! cosa veramente sia Coleone, Colleone, «seu», come dice lo Zanetti medesimo, «Coglione», sa e vede ognuno cui non metta una benda agli occhi un’erudizione falsa e la paura di far sfregio a un casato illustre. Quanto al Codevacca, gli potremmo rimproverare quel de, che in Napoleone non ha rispondenza, se a tranquillarci l’animo per questa parte non s’offrissero altri composti che ne vanno privi del pari, come sarebbe a dire Buccabitello (-u), Voccabitello, in documenti salernitani del secolo X3, e, per

  1. Las Cases. Memorial de Sainte Héléne, 1.» ed., Parigi 1823, I, 153: «Napoléon arriva à l'école militaire de Brienne à l’àge d’environ 10 ans. Son nom, que son accent corse lui faisait prononcer à peu prés Napoilloné, lui valut des camarades le sobriquet de la paille au nez
  2. Sigillum aereum Alesinae e Marchionibus Montis-Ferrati, Venezia 1751, p. xix-xx.
  3. Codex Diplomaticus Cavensis, II, 62, 167, 303, 111, 42, in uso di soprannome.