![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
Lazio : Sedentaria e comune al piano nel distretto di
Montefiascone, Viterbo (Mimmi).
Abruzzi : Frequente e nidificante nel distretto di lelsi,
Campobasso ; vi fa passaggio in novembre-dicembre ed in
maggio e giugno (D'Amico).
Campania : Comune al piano nella prov. di Napoli (Fran-
ceschiìii, Monticelli). Sedentaria nell'isola di Capri (Cerio).
Puglie : Invernale e di passo abbondante in settembre-
ottobre e febbraio-marzo, ne lio avuto anche in maggio
(De Romita).
Calabrie: Sedentaria e comune, ma più frequente nel-
l'inverno nella prov. di Catanzaro (De jPiore). Scarsa seden-
taria, comune d'inverno in quella di Reggio (Moschella^
Moretti).
Sicilia: Comune, sedentaria e di passo in ottobre-no-
vembre nella prov. di Messina (Buggeri, Pistone). Cosi nel
distretto di Lentini, Siracusa (Bonjìglio). Passa in aprile ed
in settembre-ottobre ed è frequente in quello di Modica
(Della/onte , Garofalo). In quello di Terranova, Caltanissetta,
è invernale ed abbondante, giunge in ottobre e parte in
marzo (Carvana). Frequente al piano, di passo in settembre-
ottobre nel distretto delle Madonie (Palumho, Sforici).
Sardegna : Invernale, ma anche sedentaria, abbonda al
piano ; gli immigranti giungono al Capo meridionale in set-
tembre (Bonomi).
81. Motacilla lugutoris, Temm.
Ballerina nera.
Pispicia svaria (3Iess.).
Liguria : Di casuale comparsa nel Nizzardo, ove 1' ul-
tima venne presa il 14 marzo 1886 (Gal). Accidentale nel
distretto di Spezia, Genova; il 21 febbraio 1888 un maschio
adulto in perfetto abito nuziale venne ucciso da un caccia-
tore insieme ad alcune M. alba, sulla spiaggia del mare
alle Case Rosse (Spezia) e fu da me donato alla Collezion