![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
aprile e settembre nel Cadore, Belluno (Tìssi). Scarso ai
monti, ove nidifica in maggio e giugno sui larici e sugli
abeti, allevando due covate; passa in aprile ed ottobre nel
distretto di Feltre. Va notato che quelli che covano nel di-
stretto passano regolarmente tenendosi alle massime al-
tezze; ogni 8 anni circa si nota un passo straordinario di
questi uccelli pei monti bassi, e questi si considerano im-
migranti dalle contrade nordiche {Delaito). Non raro sui
monti nel Friuli, ove sarebbe sedentario ; nel dicembre
molti calano al piano {Valloiì)\ manca nel distretto di Civi-
dale, ma trovasi nella Carnia {Del Torre). Rarissimo nella
prov. di Padova; nella mia raccolta è un individuo preso a
Borgoricco il 21 maggio 1879 {Arrigoni). Raro assai nella
prov. di Rovigo (Dal Fiume).
Emilia: Usualmente raro nel distretto di Vergato, ma
nell'autunno 1866 ve ne fu abbondante passaggio ed a
Bologna si vendevano col nome di « Merli della Berretta »
(Lorenzini). Scarso nella prov. di Parma {Del Prato).
Liguria: Invernale nel Nizzardo {Gal). Poco numeroso
e qualche anno scarso nel distretto di Savona, vi giunge
dalla fine di ottobre a tutto novembre, alcuni svernano;
parte o ripassa nel marzo {Piccone); raro in quello di Aren-
zano {Luciani). Raro ed invernale nel distretto di Spezia
{Carazzi). Nel marzo 1887 ebbi un maschio di questa specie,
quasi sconosciuta nel distretto di Sarzana {Lamotte).
Toscana: Raro, l'ebbi una sola volta nella prov. di
Lucca {Martorelli) ] nel distretto di Massarosa ne ho veduti
in maggio ed in ottobre, ed il 7 aprile 1888 ne furono
uccisi tre presso il lago di Massaciuccoli {Gragnani).
L' 8 aprile 1888 vennero uccise due femmine di questa
specie a Torre del Lago, Viareggio {Papasogli). Raro assai
in collina nel distretto di Fauglia, Pisa {Ott). Non tanto
raro dall'ottobre al marzo nella prov. di Firenze, ne con-
servo parecchi, provenienti specialmente dal Mugello {Gi-
glioli). Non frequente ai monti in ottobre nel Casentino,
Arezzo, forse vi nidifica {Beni^ Pauer); sedentario {Fiorini).
Invernale e raro nel distretto di Sarteano, Siena {Bargagli);
— 173 —