![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
Lombardia : Comune specialmente sui monti dirupati
nella prov. di Sondrio, ma scende anche al piano {Galli). Di
passaggio nel Comasco in settembre e ottobre {Rosales).
Scarso nella prov. di Bergamo {Stefanini). Raro, capita in
autunno nella prov. di Cremona {Ferragni). Comune ai monti
in Lombardia {Turati)] scarso {Borromeo).
Veneto : Non raro sul Monte Baldo, ove è stazionario
{Pellegrini). Nidificante e di passo nella prov. di Vicenza
.{Molari). Frequente e nidificante ai monti nel Cadore, Bel-
luno, vi passa poi in marzo e novembre {Tissi) ; comune ai
monti nel distretto di Feltre, non vi nidifica e passa in
aprile ed agosto {Delaito). Non comune ed invernale, al piano
almeno, nel Friuli {Vallon); nidifica ai monti ed è sedenta-
rio {Del Torre). Abbastanza frequente ai colli nella prov. di
Padova {Arrigoni). Scarso in quella di Rovigo {Dal Fiume).
Emilia : Poco frequente nel distretto di Vergato (Bolo-
gna) ; nidifica in alto, in autunno scende e rimane per qual-
che tempo nella regione delle Querele, quindi cala al piano
{Lorenzini). Scarso nella prov. di Parma {Del Prato).
Liguria : Nel Nizzardo si vede specialmente in autunno
{Gal). Sedentario nel distretto di Savona, nidifica ai monti e
scende col freddo al piano (Picco?ie); cosi in quello di Arenzano
ove è comune {Luciani). Poco frequente nel distretto di Spe-
zia ; in un maschio coli' abito femminile avuto il 21 marzo
1887, i testicoli erano completamente sviluppati {Carazzi).
Toscana : i\.vuto in autunno {MartoreUi) ; sedentario
nella prov. di Lucca {Gragnani). Nella prov. di Firenze non
è raro e certamente sedentario ai monti; ne ho avuti e ve-
duti molti e non comprendo come questa specie sia sfug-
gita agli osservatori {Giglioli). Non comune, vedesi in mag-
gio e settembre, ma nidifica pure nel Casentino, Arezzo
{Beni, Fiorini). 'Più scarso della precedente in Val di Chiana,
alle epoche del passo ; raro d' inverno {Griffoli). Scarso in
autunno nel distretto di S. Gimignano, Siena {Paulucci). Raro
nel Senese {Dei). Non raro di passo all' isola di Giglio {Bian-
chi). Sedentario ai monti, ma scarso in Toscana, scende al
piano l' inverno cogli immigranti {Poster).
— 202 —