![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
— 2G2 —
Campania: Frequente al piano nella prov. di Napoli
{Franceschmij Monticelli).
Puglie : Invernale e più frequente della specie prece-
dente ; r ho avuto anche in luglio {De Romita).
Sicilia: Scarso, ma sedentario nella prov. di Messina
{Buggeri^ Pistone). Frequente e sedentario ai monti nel di-
stretto delle Madonie, Palermo (Palumho, Movici).
Sardegna : Più comune della specie precedente, anche
nella parte meridionale dell'isola (Bonomi).
15*7. JEgitlialus pendulinus (Linn. ex Titius)
Pendolino.
Pendolin {Mantova) — Fiaschetta {Lucca) — Codoncino,
Fiaschetta (Fucecchio) — Vurzittulu {^Iodica).
Piemonte : Scarso al piano in prov. di Cuneo; ove ni-
difica due volte, in aprile e giugno {Ahre). Non comune e
localizzato in prov. di Torino {Gasca); osservato nidificante
sugli alti pioppi lungo il Po {Martorelli). Rarissimo nel
Basso Piemonte, ove però ha nidificato lungo l'Orba presso
Bosco Marengo e lungo la Bormida presso Alessandria
{Camiosso).
Lombardia: Frequente nella prov. di Milano {Brambilla).
Comune da marzo ad ottobre in quella di Cremona {Fer-
ragni). Poco frequente nella prov. di Mantova {Paglia).
Scarso al piano in Lombardia {Turati^ Borromeo).
Veneto : Abbastanza frequente in località adatte nel
Friuli durante l'estate; nidifica in aprile e ma,ggio, ed ho
trovato i nidi con una sola eccezione (su un alto pioppo)
sempre appesi a giunchi che crescevano nell'acqua {Vallon).
Frequente nei luoghi acquitrinosi nella prov. di Padova
{Arrigoni). Raro, ma nidificante in quella di Rovigo {Dal
Fiume).
Emilia: Raro; ebbi il nido una volta soltanto nella
prov. di Parma {Del Prato).