![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
Nidifica ed è estivo sui monti in luoghi rocciosi e dirupati
nel distretto di Sarteano, Siena (Bargagli). Nella prov. di
Grosseto questa specie cova tra le roccie del Monte Argen-
tario, giunge dai primi al 26 maggio, parte in luglio (Dei^
Ademollo, Càmbi). Estivo e nidificante suU' isola di Giglio
{Bianchi).
Marche: Raro (Paolucci).
Campania: Ne vidi moltissimi alle isole Fonzie e spe-
cialmente a Zannone alla fine di agosto del 1878 {Giglioli).
Passa ai primi d' aprile all' isola di Capri, ma non vi ni-
difica {Cerio).
Puglie: Si vede in scarso numero in primavera e nel-
1' autunno {De Romita).
Sicilia : Abbondante e nidificante nella prov. di Messina
{Buggeri^ Pistone). Frequente ai monti, giunge in aprile e
parte in settembre nel distretto di Modica, Siracusa {Del-
lafonte, Garofalo). Raro al piano nel distretto delle Madonie,
Palermo {Paliimbo, Movici).
Sardegna : Giunge in aprile e parte alla fine di agosto
o ai primi di settembre ; abita le rupi a picco sul mare, ed
è più abbondante al Capo settentrionale {Bonomi).
{Nottoloni).
196. Caprimulgus europeeus, lìdu. lex Ben.)
Nottolone.
Carcabàbi, Carcabaggio, Carcabàgg, Scarabaggio {Bas-
so-Pieni.) — Carcaciatri, Neuciola, Nociola {Nov.) — • Squar-
tasatt {Berg.) — Piacaràn {Milano) — Tetavache ( Veì'on.) —
Tettavacce {Cadore) — Bochàss {Friuli) — Bocassa {Rovigo)
— Bocassa {Padova) — Bucazza {Ravenna) — Sfìalàpp {Bolo-
gna) — Fialapp {Vergato) — Carcabaggiu {Arenzano) — Tet