![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
il 1" dicembre 1882; il dubbio è che appartenessero invece
alla specie precedente {Ahre).
Toscana: Accidentalmente capita nella prov. di Firen-
ze, Avlf. Ital. p. 239 {Giglioli).
Puglie : Di casuale comparsa; un solo avuto nell' otto-
bre 1875 {De Romita).
Sardegna: Accidentale, ne vidi un solo, conservato
nel E. Museo di Cagliari (Bonomi).
340. Nisaétus fasciatus (VieUi.)
Aquila del Bonelli.
Agugia foestea (Arenzano) — Aquilotta (Mess.) —
Aculotta {Modica) — Acliili de pisci, Achiloni {Cagliari).
Liguria : Di rara e casuale comparsa nel distretto di
Arenzano e Cogoleto, Genova {Luciani). Accidentale nel di-
stretto di Spezia; il prof. Magni-Griffi assicura averne
avuto dei giovani, presi in Val di Magra {Carazzi).
Campania: Di comparsa accidentale nell'isola di Capri
{Cerio).
Puglie: Accidentale; so di un solo individuo, un adul-
to, preso nelle vicinanze di Taranto nel 1872 {De Romita).
Sicilia : Scarsa nella prov. di Messina {Pistone). Fre-
quente e sedentaria ai monti nel distretto di Modica, Si-
racusa ; vi fa una covata di 3 a 4 uova in aprile {Della/onte^
Garofalo).
Sardegna: Non tanto comune, ma sedentaria {Bonomi).
341. Nisaétus pennatUS (j. f. Gmel. ex Briss.)
Aquila minore.
Hieraetus pennatus., Salvad.
Toscana : Accidentale nel Senese ; una venne presa
presso Mondingegnoli il 19 ottobre 1830 {Dei