![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
PTEROCLETES.
F> TER O ClLiID^:
{Pterocli).
3S6. FterOCleS Alcliata (Llnn.) (ex Gesn.)
Ganga.
Emilia : In questi giorni il dott. Alberto Bacclii della
Lega, bibliotecario della R. Università di Bologna, mi dà
notizia della cattura di una P. Alchata^ avvenuta nell'agosto
1885, nei pressi di Faenza, nelle seguenti circostanze: il
signor Giuseppe Morri di questa città tendeva le reti alle
Strisciaiole di passo nei prati di Merlaschio, a sette miglia
da Faenza, quando vide arrivare da lontano un singolare
uccello che si posò a poca distanza dalle sue reti. Prese il
fucile che aveva seco, e potè uccidere quell'uccello che riu-
scì nuovo affatto e sconosciuto a lui ; studiatolo poi potè
determinarlo per un esemplare della Ganga; aveva lo sto-
maco quasi vuoto, con pochi fili d'erba. Questo esemplare
interessante, che è un maschio giovane, si conserva nella
raccolta del signor Morri a Faenza {Giglioli).
Liguria : Di rara comparsa nel Nizzardo in primavera
ed autunno {Gal).
Toscana: A Livorno circa il 1863, un contadino dei
dintorni portò sul mercato quattro esemplari di questa
specie in carne; uno di questi, il più bello, venne acquistato
e poi preparato dal signor De Lamette, padre ; un altro sa-
rebbe stato acquistato dal dott. cav. F. Castelli di Livorno.
Il primo di essi, veduto ultimamente dal prof. D. Carazzi
nella raccolta del signor De Lamotte, figlio, a Sarzaua, ove
—