![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
— 575 —
Veneto : Scarso di passaggio in aprile e maggio nel di-
stretto di Feltre, Belluno, ove non nidifica (Delaito). Fre-
quente nel Friuli alle due epoche del passo, cioè in maggio
e settembre (Vallon). Comune nella prov. di Padova (Ar-
rigoni).
Emilia: Non raro nella prov. di Parma {Bel Prato).
Liguria : Specialmente di passo primaverile nel Niz-
zardo (Gal). Comune nel distretto di Savona, ove alcuni
nidificano sul greto dei torrenti; passa da marzo a tutto
maggio e ripassa in settembre ed ottobre (Piccone). Di
doppio passo nel distretto di Spezia, ma più scarso della
specie precedente (Carazzi).
Toscana : Comune nell' aprile e maggio nella prov. di
Lucca (Martorelli, Fontehuoni, Gragnani). Non comune nel di-
stretto di Sesto, Firenze (Fontebuoni); lo ebbi nel marzo (Gi-
glioli). Abbastanza comune; ne lio veduto dei grossi branchi
in primavera in Val di Chiana; è più scarso nell'autunno
(GriffoU). Piuttosto raro in maggio nel Senese (Dei)\ seden-
tario, nidificante e di abbondante passo in maggio in Ma-
remma (AdemoUo). Di doppio passo in Toscana, più fre-
quente in primavera che nell' autunno (Poster).
Marche : Raro (Comizio agrario Fabriano).
Puglie: Frequente di passo alla fine d'aprile ed in
maggio; meno frequente, ma non scarso, in settembre ed
ottobre (De Romita).
Sicilia : Comune di passo in marzo-aprile ed ottobre-
novembre nella prov. di Messina (Buggeri^ Pistone). Di passo
primaverile nel distretto di Terranova, Caltanissetta (Car-
vana).
Sardegna : Comune, nidificante e di passo autunnale
{Bonomi).
—