![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
Co-
— 590 —
mune nella prov. di Padova {Arrigoni). Cosi in quella di Ro-
vigo {Dal Fiume).
Emilia : Di passaggio nella prov. di Parma, osservato
tra r 8-10 maggio {Del Prato).
Liguria : Di passaggio primaverile nel Nizzardo {Gal).
Comune nel distretto di Savona, ove si vede in aprile e
maggio ed in settembre {Piccone). Frequente in primavera iu
quello di Arenzano {Luciani). Non molto frequente in pri-
mavera e scarso in autunno nel distretto di Spezia {Carazzi).
Toscana: Comune in maggio nella prov. di Lucca {Mar-
torelli^ Fontebuoni)] veduto di passo anche in luglio {Gragnani).
Frequente di passo nella prov. di Firenze {Turchetti, Fonte-
buoni)] avuto anche in settembre {Giglioli). Comune in mag-
gio in Val di Chiana, vedesi anco in agosto {Griffoli). Passa
in maggio ed in settembre nelle prov. di Siena e di Gros-
seto, ma abbonda più in primavera (Dei, Ademollo). Comune
durante il passo primaverile in Toscana {Poster).
Marche : Scarso di passo {Comizio agrario Fabriano).
Campania: Frequente, passa nella seconda metà di aprile
ed in quella di ottobre nella prov. di Napoli {Franceschini,
Monticelli).
Puglie: Invernale e di passo abbondante in aprile e mag-
gio, meno frequente nell'autunno; ne ebbi in veste nuziale
il 20 agosto 1886 {De Romita).
Sicilia: Comune alle epoche del passo nella prov. di
Messina {Puggeri, Pistone). Non raro nel distretto delle Ma-
donie, Palermo {Palumbo, Movici).
Sardegna : Passa in autunno ed in primavera, ma ne
ho ucciso in ogni stagione; che sia nidificante ? {Bonomi).
385. A-ctodromas Temminclci (Leisi.)
Gambecchio istano.
PescairoUa picouna {Nizza) — Burgainetto, Strillin {Sa-
vona) — Nano {Gen.) — Piovanellino {Lucca) — Gambettino
{Valdicli.) — Spiriticchiu {Mes