![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
. di
— 602 —
Lucca; ne uccisi anche nella prima metà di agosto 1887 a
Massacinccoii {Gragnani). Non raro in primavera nella
prov. di Firenze (Fontebuoni); avuto in marzo ed aprile {Gi-
glioli). Scarso in primavera nella prov. di Grosseto {Ade-
mollo). In Toscana era in passato raro, ora si sarebbe fatto
più comune; passa nel marzo-aprile in branchetti (Roster).
Marche: Scarso {Paolucd).
Campania : Di scarso passaggio in aprile ed in ottobre
nella prov. di Napoli {Franceschim, Monticelli).
Puglie: Di passo regolare, ma piuttosto scarso in marzo
ed ai 2)rimi dell'aprile {De Romita).
Calabrie: Scarso, di passo, in primavera {De Fiore).
Sicilia: Raro nella prov. di Messina (Ruggeri)] di passo
in aprile-maggio ed agosto-settembre {Pistone).
Sardegna : Piuttosto raro, ma ne ebbi dalle Saline di
Cagliari in aprile ed in settembre (Bonomi).
394. TotanUS CalidriS (Lmn.) (ex Aldrov.)
Pettegola.
Fouloun, Piò-piò gross, Courenton {Basso-Pieni.) ■ —
Totanòn {Padova) — Courentin a pe rougie {Nizza) — Cièuvi
{Arenzano) — Bulgaria de gambe russe {Savona) — Fisc-ciòn
{Spezia) — Chio-cbio {Lucca) — Tirolino {Nap.) — Spiune
{Calahr.) — Papiola 'mperiali {Mess.).
Piemonte : Scarsa al piano in prov. di Caneo, ove è di
passaggio in aprile ed in settembre {Abre). Così nella prov.
di Torino {Gasca); la incontrai lungo il Po e la Stura nella
prima metà di agosto {Martorelli). Piuttosto comune sol-
tanto durante il passo primaverile nella prov. di Alessan-
dria {Camusso).
Lombardia : Di doppio passaggio ed invernale nella
prov. di Cremona {Ferragni). Non frequente in quella di
Mantova {Paglia). Generalmente scarsa in Lombardia {Tu-
rati^ Borromeo