![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
).
— 646 —
Puglie : Non si vede tutti gli anni, ma non può dirsi
raro ; pare essere estivo e ne ebbi in maggio, giugno, agosto
e settembre {De Romita).
Calabrie : Si vede in marzo nella prov. di Reggio {Mo-
scliella).
Sicilia: Rarissimo; si vede in marzo ed ottobre nella
prov. di Messina {Buggeri)] sedentario {Pistone). Il 18 mag-
gio 1887 ho veduto a Porto Empedocle diversi esemplari
adulti di questa specie, e nei giorni successivi ne vidi al
Capo Passero, sulla costa orientale della Sicilia e nel porto
di Messina {Giglioli).
Sardegna : Non raro, nidificante e vagante; ne ebbi due,
il 25 ottobre e nel novembre 1886 {Bonomi).
438. Larus cacliinnans, paii.
GrABBIANO REALE.
Gros Gabian {Nizza) — Oca de ma {Arenzano) — Oca
de mae, Gabiàn {Spezia) — Gabbiana {Isola di Giglio) — Ga-
fìo {Xaj}.) — Oca marina {Calabr.).
Piemonte : Qualche rara volta si prende nella prov. di
Torino {Martorelli).
Lombardia : Accidentale nel dicembre nella prov. di
Cremona {Ferragni). Non comune, specialmente gli adulti,
nella prov. di Mantova {Paglia). Non raro nella Lombardia
in generale {Turati^ Borromeo).
Veneto : Comune e sedentario nella prov. di Padova
{Arrigoni). Rarissimo in quella di Rovigo {Dal Fimne).
Liguria : Vedesi più frequente in primavera ed in au-
tunno nel Nizzardo {Gal). Sedentario, ma alquanto scarso
nel distretto di Savona {Piccone). Comune e forse sedentario
in quello di Arenzano {Luciani). Sedentario, ma poco fre-
quente nel distretto di Spezia (Carazzi).
Toscana : Poco comune, ma sedentario sul litorale della
prov. di Lucca {Martorelli)] abbastanza frequente nel d