![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
660 —
il 20 marzo 1886, e convincermi che era proprio una
Lomvici Traile in abito invernale. Fui cosi in tempo di porre
questa specie tra le « Aggiunte » nella mia Avifauna Ita-
lica (vedi p. 552).
Il caso aveva un interesse speciale per me, giacche
sebbene la specie in discorso fosse stata citata tra le ita-
liane dal Buonaparte sin dal 1832, ' nessuno tra coloro i
quali si occuparono di Ornitologia italiana, tranne il
"Wright (Jhis 1864, p. 157) trattando degli uccelli di Malta
e per erronea determinazione , ne aveva più fatta menzione
ed in nessun Museo avevo veduto esemplari colti in Italia.
Messo però così sull' intesa feci indagini nuove e più accu-
rate e venni a sapere che nel Nizzardo durante 1' inverno
r Uria si vede talvolta insieme colle Gazze marine ed ai
Polcinella; sempre però individui isolati. Anzi, i signori
fratelli Gal, i quali mi diedero queste notizie, aggiunsero
che un bellissimo maschio in perfetto abito nuziale era
stato ucciso 1' 11 maggio 1885, sotto il castello dell'Inglese
tra Villafranca e Nizza, dal signor Bessi di questa città.
Potei averlo in cambio dal Museo Civico di Nizza ed ora è
nella Collezione italiana centrale a Firenze. Il 14 dicem-
bre 1886 un maschio adulto, ma in abito invernale, venne
ucciso nelle vicina.nze di Nizza; ed infine il 15 aprile 1887
i fratelli Gal ebbero dieci Lomvia Troile, parte in veste
nuziale, parte ancora in abito invernale; erano state uc-
cise in mare presso Nizza insieme a nove TJtamania Torda
tutte in perfetto abito di nozze, ed io le ebbi a Firenze an-
cora fresche. Va però notato che nell' inverno 1886-87 vi
fu sul nostro litorale una straordinaria comparsa di Gazze
marine, le quali si fecero prendere in numero grandissimo
nel Mare Jonio e persino a Malta.
1 II Buonaparte annovera pure tra le specie avventizie in Italia la
Lomvia Briinnichi; ed il Risso cita il Mergulus Alle dal Nizzardo; asser-
zioni le quali sono tuttora infondate. Il M. Alle è pure citato dal Ve-
neto e dal litorale istriano dal Vallon Avi/, del Friuli p. 51 (estr.), ma
ho potuto constatare a Gorizia nell' aprile 1884, che uno o due M. Alle
detti provenienti dalla costa dalmata, venivano invece da Jan Mayen,
portati da marinai della spedizione jjolare austriaca!
— 661 —