Pagina:Balbo, Cesare – Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni, Vol. I, 1913 – BEIC 1740806.djvu/194

Da Wikisource.
188 libro sesto

ne’ parlamenti antichi, facendovi uno stato terzo (talora anche un quarto) oltre ai due primi e fin allor soli. Ma questo stato terzo, o dei comuni, o del popolo, non poteva materialmente venire a sedervi intiero in que’ parlamenti; fu forza mandarvi e farvi sedere deputati eletti, rappresentanti; e allora, e cosí fu fatta la grande invocazione della «rappresentanza», fu inventato quel governo «rappresentativo»; il quale, a mal grado tante incompiute e tante stolte e tante infelici prove recenti, non è possibile non dire il piú perfetto, il piú civile, il piú progredito, il piú progressivo fra tutti gli inventati o provati mai, il solo conforme alla civiltá presente e futura, il solo destinato a trionfarvi e farla trionfare. Né, per vero dire, fu perfetto nemmeno questo governo fin dalle origini, o progredí con passi costanti a sua perfezione. Anzi brancolò, fu negletto, si perdette quasi intieramente tra le nazioni continentali preoccupate di lor misere ed infeconde gare reciproche. Ma si serbò piú o meno sempre nella isolata e piú felice Britannia, vi resistette alle gare domestiche ed alle religiose, agli assalti dell’assolutismo, agli eccessi repubblicani, alle insidie delle restaurazioni, ai pericoli delle mutazioni dinastiche; e finalmente, dal 1688 in qua, da quella rivoluzione (che si chiama colá la «gloriosa», perché fu l’ultima) si venne per centosettant’anni, a poco a poco, con passi lenti ma continui e meditatissimi, a questa perfezione dove lo veggiamo. E nel frattempo, quasi aggiunta di sua fortuna o ricompensa di sua sapienza interna, s’acquistò il primato del mondo dalla predestinata Britannia. Le altre nazioni non hanno, non possono avere ormai altra via a fortuna o grandezza, se non questa mostrata loro ed agevolata dalla loro preceditrice. Ostano, è vero, alcune difficoltá nell’imitazioni; ma niuna maggiore forse che l’invidia: e le nazioni europee piú o meno infette di questa lue, piú o meno pretendenti a fare cose diverse, proprie, nuove o maggiori, si perdono in istolti tentativi, per capitare, una volta o l’altra, a ciò che avrebbono potuto prendere quasi fatto e senza imitazioni troppo servili; perciocché non si debbe né suole chiamare servile, ma anzi sapiente, qualunque imitazione si faccia dalle cose recate all’ultima perfezione possibile