![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
ÓI
commessione del duca Lodovico Sforza era ito per accompagnar
il signor donno Ippolito da Este Cardinal di Ferrara che a
prender la possessione del vescovado di Strigonia andava. De-
vete adunque sapere, per dirvi la novella, che Mattia Corvino,
come qualunque persona che sia qui può per fama aver in-
teso, fu re d’Ongaria, e perché era bellicosissimo ed uomo di
grandissimo vedere, fu il primo famoso ed anco il piú temuto
da’ turchi che in quel reame giá mai regnasse. E tra l’altre molte
vertu sue, cosi de l’arme come de le lettere, era il piú liberale
ed il piú cortese prencipe che in quella etá vivesse. Egli ebbe
per moglie la reina Beatrice di Ragona, figliuola del re Ferrando
vecchio di Napoli e sorella de la madre d’Alfonso, oggi duca
di Ferrara, la quale in vero fu donna eccellentissima di lettere,
di costumi e d’ogn’altra vertú a donna di qualunque grado si
sia appartenente ornata. Ella, non meno del re Mattia suo ma-
rito, cortese e liberale, ad altro non attendeva, che tutto il di
onorare e guiderdonare tutti quelli che le pareva che per alcuna
vertú il valessero, di modo che ne la casa di questi dui ma-
gnanimi prencipi si riparavano d’ogni nazione uomini vertuosi
in qual si voglia essercizio, e ciascuno secondo il merito e grado
suo era ben visto ed intertenuto. Ora avvenne che in quei
giorni fu un cavalier boemo, vassallo del re Mattia, perché anco
era re di Boemia, il quale, di casa nobilissima nato e molto de
la persona prode e ne Tarmi essercitato, s’innamorò d’una bel-
lissima giovane, molto nobile e che il titolo portava d’esser la
piú bella de la contrada, che aveva un fratello, ancor che gen-
tiluomo fosse, povero e dei beni de la fortuna molto mal agiato.
Il cavalier boemo era altresi non molto ricco ed aveva sola-
mente un suo castello, ove con gran difficultá da par suo viver
poteva. Innamoratosi adunque de la bella giovane, quella al
fratello di lei domandò ed ebbe per moglie, con assai poca dote.
E non essendosi ancora ben avveduto de la sua povertá, l’aver
condotta la moglie a casa gli aperse gli occhi, e cominciò av-
vedersi quanto era mal in arnese e come difficilmente si poteva
mantenere con le poche rendite che dal suo castello traeva. Era
egli uomo gentile e da bene, il qual a modo veruno i suoi