Pagina:Barrili - I rossi e i neri Vol.1, Milano, Treves, 1906.djvu/187

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Se Michele odorava la trappola, il Bello potea dire per fermo d’aver rotte l’ova in sull’uscio. Ma Michele non poteva aver sospetto di nulla, e l’amico non era uomo da affogare in un bicchier d’acqua.

Egli però, correggendo il suo primo atto d’uomo colto sul fatto, si fece ad esclamare:

- To’! cercavo appunto di voi.

- O come? - rispose Michele, fresco ancora della sua aspettazione e de’ suoi paternostri.

- Sì; che volete? - soggiunse il Bello. - Ero un po’ in cimberli, iersera, e questa mane non son venuto a capo di ricordarmi dove diamine vi avessi dato appuntamento.

- Anche voi? - disse Michele. - Dovevate esser proprio più fradicio di me, poichè io non ho dimenticato nè le due dopo il mezzodì, nè il primo pilastro dei portici del Teatro.

- Ah, per Diana! L’avrei giurato io, che s’aveva a vederci sotto i portici; ma quel maledetto Monferrato m’aveva messo il cervello a soqquadro.

- Ed ora, - ripigliò Michele, - venivate a cercarmi?

- Sì, ma giunto all’ultimo piano, e mentre stavo lì per dare una strappata al campanello, ho pensato che non era prudente farmi scorgere dai vostri padroni. Il signor Lorenzo poteva vedermi, e voler forse sapere che negozi io ci abbia con voi.

- E non avete suonato?

- No. Garasso, dissi tra me, non facciamo sciocchezze! Scendiamo in istrada, ed aspettiamo Michele. È un uomo casalingo; se è fuori per cercare di noi, non istarà molto a ritornare. -

Michele non poteva trovar nulla a ridire nel discorso del suo Oreste. Egli trovava il Bello nella sua scala, e questo era segno che l’amico non lo aveva punto dimenticato. Il vino gli aveva fatto uscir di mente il luogo del ritrovo: ma che perciò? Quel liquido malaugurato aveva pure impedito a lui di trovare la corda del campanello!

- Avete ragione; - diss’egli adunque. - Ritorno infatti dal luogo che mi diceste ier sera. Perdonatemi ora, se ho pensato un po’ male di voi.

- Oh, Michele! - esclamò l’altro, con aria dolente. - potevate voi credere che dimenticassi l’amico?

- L’ho creduto, ho fatto male, e vi prego di perdonarmi. Ma veniamo al buono; i cum quibus?...

- Ho fatto l’impossibile per averli e portarveli; ma la