Pagina:Berchet, Giovanni – Scritti critici e letterari, 1912 – BEIC 1754878.djvu/27

Da Wikisource.

ii. lettera semiseria di grisostomo 23

non mirarono a piaggiare un Mecenate, a gratificarsi un Augusto, a procurarsi un seggio al banchetto dei grandi; non ambirono i soli battimani d’un branco di scioperati raccolti nell’anticamera del principe.

Oltrediché non è da tacersi come insieme a questo pio sentimento congiurasse anche nelle anime di que’ poeti la sete della gloria, ardentissima sempre ne’ sovrani ingegni e sprone inevitabile al far bene. Eglino avevano letto che in Grecia la corona del lauro non l’accordavano né principi né accademie, ma cento e cento mila persone convenute d’ogni parte in Tebe e in Olimpia. Avevano letto che i canti di Omero, di Pindaro, di Tirteo non erano misteri di letterati, ma canzoni di popolo. Avevano letto che Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane non si facevano belli della lode de’ loro compagni di mestiere, ma anelavano al plauso di trentamila spettatori e l’ottenevano. Quindi, agitati da castissima invidia, vollero anch’essi quel plauso e quella corona. Ma e in che modo conseguirla? Posero mente alle opere che ci rimangono de’ poeti greci; e quantunque s’innamorassero sulle prime della leggiadria di quei versi, dello splendore di quella elocuzione, dell’artificio mirabile con cui le immagini erano accoppiate e spiegate, pure non si diedero a credere che in ciò fosse riposto tutto il talismano. E come crederlo, se in casa loro e fuori di casa vedevano condannati all’untume del pizzicagnolo versi, a cui né sceltezza di frasi mancava né armonia?

Lambiccarono allora essi con piú fina critica quelle opere, onde scoprire di che malie profittavansi in Grecia i poeti per guadagnarsi tanto suffragio dai loro contemporanei. Videro che quelle malie erano i loro dèi, la loro religione, le loro superstizioni, le loro leggi, i loro riti, i loro costumi, la storia loro, le loro tradizioni volgari, la geografia loro, le loro opinioni, i loro pregiudizi, le fogge loro, ecc. ecc. ecc. — E noi — dissero eglino, — noi abbiamo altro Dio, altro culto; abbiamo anche noi le nostre superstizioni; abbiamo altre leggi, altri costumi, altre inclinazioni piú ossequiose e piú cortesi verso la beltá femminina. Caviamo di qui anche noi le malie nostre, e il popolo c’intenderá. E i versi nostri non saranno per lui reminiscenze d’una