Pagina:Berchet, Giovanni – Scritti critici e letterari, 1912 – BEIC 1754878.djvu/97

Da Wikisource.

sulla «storia letteraria» del bouterweck 95


Ciò detto, l’autore imprende la rivista dei poeti e de’ prosatori italiani, la quale, sbrigandosi di Guido Guinizelli, di Guido Ghislieri, del Fabrizio, ecc. ecc., col solo nominarli, incomincia propriamente da Guittone d’Arezzo e scende giú fin presso al declinare del secolo decimottavo. Non sappiamo se alla fine dell’opera il signor Bouterweck vorrá ampliare con qualche supplimento questa sua rivista. Certo non sarebbe male che egli lo facesse; da che pare che nel 1802, quando egli pubblicò il secondo volume della sua storia (terminando con quello di parlare degli italiani), le vicende politiche od altre cagioni lo tenessero al buio delle cose nostre piú recenti; ed in generale ne sembra trascuratissimo e superficiale troppo tutto quel tratto della sua storia italiana che comprende gli ultimi trent’anni del secolo ora scorso.

Il tener dietro di passo in passo a codesta rivista non è intendimento nostro, né lo comporterebbero forse i nostri lettori. Ne riporteremmo volentieri alcuni squarci tolti qua e lá; ma come decidere la scelta in mezzo ai tanti che meriterebbero la preferenza? Le cose giudiziose che vi s’incontrano per rispetto a Dante, al Petrarca, all’Ariosto, al Machiavelli, ecc. ecc., o vogliono essere riportate tutte, o vogliono essere taciute. Crediamo dunque miglior partito quello di dar qui un epilogo del discorso finale con cui l’autore conchiude la storia della letteratura italiana. Il silenzio nostro sul restante aggiunga stimoli alla curiositá dei dotti d’Italia, sicché eglino procaccino di leggere nel testo ciò che non senza frequente compiacenza vi abbiamo letto noi.

Tanto v’ha di memorabile, dice il signor Bouterweck, nella letteratura italiana, che la storia di essa merita una ricapitolazione.

Come l’uomo, per variar d’accidenti, nella sua vita non rinnega mai totalmente la sua prima educazione, cosí la letteratura italiana non si spogliò mai totalmente di quel carattere ch’essa assunse nel suo nascimento. Quando cinque secoli fa ebbero principio la poesia e l’eloquenza italiana, l’attuale civilizzazione europea era tuttavia ne’ suoi primordi. E fra tutte le nazioni di Europa, l’italiana è la sola nella di cui letteratura