Pagina:Bini - Scritti editi e postumi.djvu/167

Da Wikisource.

ma i calcoli tornerebbero a zero; e però, benchè la pazzia faccia elemento di equilibrio nella fabbrica dell’uomo, chi sarà mai tanto pazzo, che doni gli occhiali al cieco, perchè veda una maraviglia? E se chi professa filantropia sclamasse all’ingiustizia, perchè gran parte del genere umano sia venuta, più che al fatto, alle pretensioni del sentimento e della ragione, io non saprei dargli torto; ma non vedo altro rimedio, che la pazienza; o altrimenti come potrò io debole, io servo di mille ignoranze, di mille bisogni, e della morte, sommettere la forza, che abita le tenebre, che mai non si mosse dai suoi decreti pei nostri schiamazzi, e che nell’ordine degli enti medesimi volle, o dovè, porre il savio e lo stolto, l’animoso e il codardo, il giusto e l’iniquo? Dunque pazienza; e coloro, che hanno anima fresca di gioventù, e agilità di spirito, leggano nel Byron, e vado sicuro, che proveranno un moto onnipotente alla vita; e se talvolta vien meno l’effetto della consueta sua prepotenza, non mormorate un’accento di biasimo a quell’immenso; – il peccato è della mia traduzione; io son l’ombra, che mi attraverso alla luce.

Nella prefazione alle Novelle del Cesari, stampate in Genova anno Domini 1829, sta scritto, che il Byron, Gualtieri Scott, e somiglianti ingegni così gagliardi a mo’ di palloni, si levano sulle nubi, sino a che ad un soffio di aura nemica vuoti e vizzi ricaggiano al suolo. E, seguitando di questa maniera, vien confortata l’Italia a spregiare i più rei d’oltramare, e d’oltramonte, accettando invece un pugno di baie a guidare la gioventù per quella via, fuor della quale non sono, che greppi e balzi romantici. Dio perdoni l’impudente che scrisse siffatte miserie, perchè io non posso. Nè già questo dico a difesa del Grande, per-