Pagina:Boccaccio - Filocolo (Laterza, 1938).djvu/586

Da Wikisource.
582 il filocolo

fuse in quasi tutte le letterature europee. In Italia fu rifatta da qualche cantare d’intonazione piú popolaresca (e uno della prima meta del Trecento c’è stato conservato), a cui fa diretta allusione lo stesso Boccaccio (p. 7): e anzi il Crescini ha potuto dimostrare con solide e belle argomentazioni che il Filocolo ignora i testi d’oltralpe e si rifá ai cantari italiani, e precisamente a un poemetto intermedio, composto con molta probabilitá in franco-veneto, e comunque dovuto a quell’ambiente culturale dell’Italia settentrionale, piuttosto guillaresco e popolareggiante, che ritraduceva e riassorbiva gran parte della letteratura francese1.


Il Boccaccio s’è attenuto alla fonte assai fedelmente, se si tien conto dell’intreccio e dei piú minuti particolari, che nel Filocolo ritornano con scrupolosa attenzione; ma ha rielaborato con larga e dotta libertá, ampliando di volta in volta le varie fasi del racconto originario, svolgendo i singoli avvenimenti ciascuno in se stesso, spesso senza riuscire a sentirne o a crearne i rapporti d’interdipendenza. A voler considerare il Filocolo nella sua struttura romanzesca, non se ne vede l’unitá: è dispersivo, troppo episodico, discordante di toni e di proporzioni. Su questi caratteri negativi la critica è stata senipre concorde; ma bisogna subito rilevare che la novella di Florio e Biancofiore anche nei poemetti originali si presenta in forma composita, frutto piuttosto d’un’ispirazione decadente, che intendeva inserire una gentile storia d’amore entro ad un involucro romanzesco e avventuroso, con una arruffata curiositá per motivi di natura pagana e cattolica e con un certo gusto dell’ornamento storico, geografico, esotico. Tutti questi elementi che denotano nella stesura primitiva una cultura letteraria deteriore e un’ispirazione confusa, ritornano nel Boccaccio ampliati e accentuati, cosicché il difetto originario è reso piú patente, e però piú profondo, dalla stessa vigorosa capacitá narrativa dello scrittore italiano. E le discordanze che nella fonte erano attenuate dal tono stilistico rapido e facile, nell’ampia parafrasi del Boccaccio sono messe allo scoperto dalla

  1. Vedi Crescini, Il cantare di Florio e Biancifiore, I, Bologna, 1889 (con una esauriente analisi delle varie redazioni europee, oltre che italiane), II, Bologna, 1899 (il testo del cantare italiano). Per una precisa, lucidissima e personale valutazione del Filocolo e dei suoi problemi, cfr. N. Sapegno, Il Trecento, Milano, 1934, pp. 296-304, con una completa bibliografia.