Pagina:Buonarroti, Michelangelo – Rime, 1960 – BEIC 1775670.djvu/423

Da Wikisource.
(256) apparato 417

<poem> si mostra al gran desire, e per fermare el mie ardente corso, | ond’altrui caro è | quel c’ancor dispiace; 1 la beltà, che s’appella io all’umana natura, 1 onde nt’è caro ancor quante mi spiace; O che strania nouella, che ’n un sol tempo uuol ch’i’ ueggia e senta noia e dilecto in un medesmo sguardo! Com’a chius’ochi puossi in chiaro spechio, che la beltà con ella abbi chi mi scontenta? io E parte amando mi distruggo e ardo, e a sperar di nuouo m’aparechi[o], e ben che tardi e uechio La mie pietosa stella, 5 de’ duo contrari, uuole l’uno a me gratia, i[n] gratia all’altro, sia; ché ’nanzi a sé di sé nessun prochura.

Se ’n un tempo con ella, 5 mentre che ’l cor m’allecta, agli ochi apar la parte che n atrista, qual fie ’l gioir dell’altra alma beltate? Che ual che mi promecta la suo leggiadra uista io amore e pace in questa ultima etate? De, non turbar le uoglie tuo ’n fiammate per cosa in donna bella orrenda e strana: c’amando, l’uso ogni difecto sana. (Se ’n un tempo con ella) 5 uien, mentre mi dilecta, la parte agli ochi ing[i]uriosa e trista, (qual fie ’l gioir dell’altra alma beltate?) S’amor pur mi fauella, (che ual che mi promecta io 27 — Buonarroti, Rime.