Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/92

Da Wikisource.

— 942 —

i doveri del professorato e la pubblicazione di un’opera importante, intitolata: Introduzione ai principi delle Società umane, opera che l’ha collocato ben alto nella stima dei giureconsulti, e gli ha valuto, sopra tutto dall’illustre Mittermayer, gli elogii meglio sentiti.

Nel 1860 il governo dittatoriale di Sicilia gli offrì le rilevanti funzioni di procuratore generale presso la gran corte dei conti, ma egli non credette doverlo accettare, preferendo rappresentare in seno al Parlamento italiano uno dei collegi elettorali del suo paese nativo.

Per ciò che riguarda il suo modo di pensare relativamente all’amministrazione interna dello Stato, le vedute del D’Ondes sono note ad ognuno; egli vorrebbe che le grandi provincie italiane potesser godere di un autonomia amministrativa quasi completa, il che sarebbe spingere il principio dello discentramento più lungi dell’utile e del giudizioso.

Queste convinzioni vogliono essere rispettate, mentre non mancano certo della più grande sincerità; ma è da deplorarsi che il D’Ondes vi si sia attaccato in modo assoluto, e che non creda opportuno di rinunciarvi una volta che gli apparisce chiarissimo, com’egli sia solo o quasi che solo nel Parlamento a restare di quell’avviso. Cosi accade pur anco che un uomo qual egli è, e che potrebbe rendere incontestabili servigi al paese debba essere scartato dal prender parte al l’amministrazione della cosa pubblica.

Il D’Ondes è liberale sinceramente, ed umanitario più ch’altri al mondo, ma è un cattolico fervente e che non toccherebbe per tutto l’oro del mondo al potere temporale dei papi. Questa nuova e radicale di vergenza dal sentimento e dallo scopo che si propongono le aspirazioni nazionali, non possono non contribuire assaissimo a rendere quasi nulla l’azione del D’Ondes nel Parlamento e fuori, malgrado che egli esprima le sue idee con convincimento, con ardore, con eloquenza e con un linguaggio scelto ed elevato che lo costituiscono uno dei pochi oratori che possieda la Camera.

Lo ripetiamo, a noi rincresce che un personaggio