Vai al contenuto

Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia.pdf/183

Da Wikisource.

– 119 –

fu il sol sacrificio d’interesse che il nostro protagonista facesse alla causa nazionale, mentre, per aiutar tal causa intraprese un lungo viaggio all’estero alfine di porsi in contatto coi principali redattori de’ più accreditati giornali francesi, belgi, russi, inglesi e tedeschi, onde inviar loro, come fece durante gli anni 1857, 58 e 59, gratuite corrispondenze, che, in premio appunto dell’esser gratuite, avevano il privilegio di venir pubblicate tal quali erano dal Castiglioni redatte.

Dopo la battaglia di Magenta il nostro protagonista si ritirò in Lombardia, ove, associatosi tosto coi suoi amici politici dottor Broglio e Gazzoletti, fondò in Milano il giornale La Lombardia, che pochi giorni dopo la sua prima comparsa ebbe titolo di giornale ufficiale, sebbene d’ufficiale non avesse e non abbia che l’inserzione dei soli alti ufficiali e giudiziari.

Il Castiglioni, in mezzo a tanta operosità di lotta giornalistica e di azione patriotica, trovava pur tempo e modo di pubblicare alcuni scritti, i quali non possiamo disgraziatamente che limitarci a indicare, e sono i seguenti:

La Gualdrada, novella in cinque canti in versi sciolti; pubblicata in Milano nel 1843, e di cui l’edizione è totalmente esaurita;

La disfida dei tredici Campioni, ch’è una traduzione, in versi sciolti del poema latino del Vida, a cui va aggiunta l’istoria dei tempi e la biografia dello stesso Vida; stampato a Pavia nel 1844;

Dei Medici-Condotti di Lombardia, opuscolo di vitale interesse stampato pure in Pavia nel 1847;

Biografia di Pier Dionigi Pinelli, a Torino nel 1853;

Del Servizio sanitario in Piemonte, notizie storico-statistiche e proposte di riforma, edite in Torino nel 1859;

Della Monarchia popolare, opera in due volumi che si è pubblicata pur dianzi a Milano, ch’è costata dieci anni d’indefesse cure e studî al chiaro autore, opera già premiata dalla Società d’istruzione e d’educazione degli Stati Sardi, nel pubblico concorso del 1852. È da notarsi che quel tema era stato proposto anche negli anni precedenti, nei quali non si era trovato