Vai al contenuto

Pagina:Capella - L'anthropologia, 1533.djvu/40

Da Wikisource.
DELL'ANTHROPOLOGIA

invitarono cŏ(n) amplissimi premi gli industriosi ad habitare le lor città et paesi. La onde seguĕ(n)done à gli artefici infiniti guadagni, è pervenuta à tanta perfettione l'humana industria; che quasi niuna cosa si può disiderare, che l'arte nŏ(n) faccia. Ma perche l'invĕ(n)tione, et la lode nŏ(n) poteva esser di molti, e'l numero de vivĕ(n)ti è infinito; un disiderio ch'in tutti regna d'essere à gli altri superiore; et la discordia che per la vicinanza suole nascere in quei che nŏ(n) vogliono cedere, diede principio tra ville et ville, città et città, paesi et paesi, di suscitare le guerre; nelle quali à coloro che maggiore animo dimostravano, era da suoi attribuita lode gră(n)dissima. Perche invitati gli animi de mortali incominciarono à cercar la larghezza de confini: et come prima da pochi à pochi si guerreggiava; cosi poscia le genti, et le città si raunarono, et cŏ(n) maggior moltitudine si moveano cŏ(n)tra nemici. Et oltre à cŏ(n)fini, per altre cagioni in processo di tĕ(m)po guerre si fecero. In modo che à Thebe fu giusta cagione la pattuita vicenda del regno à Polynice dal fratello negata; à Greci la rapina d'una dŏ(n)na; ad Enea in Italia la moglie Lavinia allui promessa, et ad altri cŏ(n)ceduta; à Sabini la forza da Romolo nelle lor donne usata: et altre cose infinite in altri luoghi; et le guerre non prima haveano fine, che molte nuove cagioni nascevano: per le quali radissime volte s'è poi trovata pace. Et è l'arte del guerreggiar sempre stata in tanto pregio, che niuna cosa al mondo si truova al suo paragone. Ne d'altro quasi si parla che di coloro, i quali in cotale studio hă(n)no rapportato qualche nome: de quali brievemĕ(n)te alcuni ricorderò famosi nelle historie: et