Pagina:Catullo e Lesbia.djvu/118

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
112 questioni.

del poeta nell’amore di Giovenzio, devo molto lodarmi della critica dello Schwab, che ha la modestia di confessare, che gli sono ignoti: homines nobis ignotos. Quanto a Furio, il Partenio e il Vossio tengon per fermo che sia quel tal Furio Bibaculo, della cui voracità parla Orazio, e che è da Quintiliano annoverato fra gli scrittori di giambi. Achille Stazio fra questo Furio Bibaculo e quel P. Furio accusato da Catone resta indeciso, come l’asino di Buridano. La critica moderna, che non accetta nè l’uno nè l’altro, si contenta di ciò che ne dice Catullo: e sfido io a non contentarsi! I grandi poeti scolpiscono le anime, non già i nomi. La sordida miseria e l’affamata mendicità di Furio vien descritta in pochi versi dal nostro poeta:

Furi, cui neque servus est, neque arca,
Nec cimex, neque araneus, neque ignis;
Verum est pater et noverca, quorum
Dentes vel silicem comesse possunt.

E che Aurelio non fosse meno famelico del suo compagno risulta dal carme XXI:

Aureli, pater esuritionum,
Non harum modo, sed quot aut fuerunt
Aut sunt, aut aliis erunt in annis, etc.

Ciononostante questi due bei cesti furono preferiti da Giovenzio al nostro disgraziato Catullo; ed essi, che gli aveano poco prima beccati non so quanti desinari, si lodano in pubblico del bel tiro che han fatto all’amico, mettono in canzonatura i suoi morbidi versi e la sua poco sicura virilità. Della qual cosa indispettito Valerio, e preso subito fuoco, tanto per mutare, li assalta tutti