Pagina:Cinesi, scuola e matematica.pdf/98

Da Wikisource.

Giovanni Giuseppe Nicosia — Cinesi, scuola e matematica — Bologna, Italia — 2010

quattro decine e le parole associate: 十 (shi, 10),􈞥 (nian, 20),卅 (sa, 30),卌 (xi, 40). Quindi ad esempio 25 si puo scrivere 二〥 oppure 􈞥〥 e leggersi er wǔ oppure nian wǔ.

La loro forma ne testimonia la filiazione dai numerali a bacchette che infatti prevedono una rappresentazione posizionale. Anche qui ci sono due versioni per la necessita di evitare equivoci (ad esempio: 〡〡〡 (111), 〣 (3), 〡〢 (12) e 〢〡 (21); 〡一〡 (111) e inequivocabile). C’e inoltre un’ulteriore testimonianza della centralita storica del 4 dato che i numerali per numeri superiori sono versioni modificate dei primi quattro. In questo ci sono analogie con i numerali romani.

L’orientamento di scrittura e orizzontale da sinistra a destra oppure verticale dall’alto in basso. Questo sistema si usa in insegne, cartelli ed etichette. Si puo trovare frammisto al sistema testuale in scritture particolari. Ad esempio nei cartellini del prezzo nei negozi si possono trovare scritture come la seguente:

一〢〦〇
拾元


La riga superiore indica 1260 col sistema huāmǎ, quella inferiore riporta 10 (shi) nel sistema testuale daxiě ed il carattere 元 che si legge yuan ed indica la moneta in corso legale nella Repubblica Popolare Cinese (中华人民共和国 Zhōnghua Renmin Gongheguo) ovvero quella omonima della Repubblica Cinese (中华民国 Zhōnghua Minguo). Il numerale della seconda riga indica l’ordine di grandezza cui si riferisce la prima: nell’esempio la decina. Quindi il cartello indica il prezzo di 12,60 yuan. La virgola in tale sistema non e necessaria perche l’ordine di grandezza e gia chiaro. Se si vuole indicare l’ordine dell’unita non si mette il carattere numerico della seconda riga, se invece e di cento, mille od un’altra potenza di 10 si segna il numerale testuale corrispondente. Dopo anziche 元 ci possono essere dei sottomultipli come un decimo 角 (jiǎo) od un centesimo 分 (fēn). Se il negozio e in una citta europea ci puo essere anche €.

4.4.4 Gesti e mani per rappresentazioni numeriche

Uno dei sistemi più usati per esprimere numeri nella vita quotidiana e quello di ricorrere a gesti delle mani. In prevalenza si rappresentano così i numeri naturali tra 1 e 10 ed alcune semplici frazioni. Naturalmente una vasta gamma di possibilita rappresentative caratterizza anche la cultura cinese. L’uso di gesti e incentivato dalla forte presenza di parole omofone, la cui sola espressione orale nelle occasioni caotiche della vita pratica puo generare qualche dubbio.

Da 1 a 5 si usano le dita di una mano più o meno come in Italia, salvo il 3.

Dal 6 in poi le differenze con la rappresentazione digitale all’italiana sono maggiori: si continua ad

usare una sola mano e si cerca di richiamare la forma del numerale scritto.


testo liberamente utilizzabile citando la fonte 97