Pagina:Commedia - Inferno (Tommaseo).djvu/223

Da Wikisource.

CANTO IX. 97 32. Perchè ricalcitrate a quella voglia A cui non puote il fin mai esser mozzo, E che più volte v' ha cresciuta doglia ? 33. jOhe giova nelle fata dar di cozzo ? Cerbero vostro, se ben vi ricorda. Ne porta ancor pelato il mento e' 1 gozzo. 34. Poi si rivolse per la strada lorda ; E non fé' motto a noi; ma fé* sembiante D' uomo cui altra cura stringa e morda dò. Che quella di colui che gli è davante. E noi movemmo i piedi invér la terra, Sicuri appresso le parole sante. 36. Dentro v'entrammo senza alcuna guerra: Ed io, ch'avea di riguardar desio La condizion che tal fortezza serra, 37. Come fui dentro, l'occhio intorno invio; E veggio ad ogni man grande campagna, Piena di duolo e di tormento rio. Ferrea Cerhp.reae vatuerunl limina portue. — Omi' ^n , l : Tanta ne roi genpri, t^nuit fiducii ventri? Jiìu coplum terr "ique n^eo sine nu- niirie, Venti, Mi^cee,. . ouieli* — ÀUetla. Alb^Ttiino: V uomo adiroso allett'i brighe Tasso, )>iù lansuiil'-i- DQPnte, Oni'è ch'or tanto ardire in voi s' alleH"? 32 (L) Voglia..: divina che non può e^spre iiiprrotta. (Fi Ricalcitrate Act. XXVI U: Cilcit a>t> cont'O lo limolo — Fin. Sao , Vili. 1: DiWun fine all'altro giunge lo' temente 33. (L) Fata: df>stini dì Dio. — Ancor : da (iunrido T»^spo ne io trasse. (SL) Cerbero. Vii}?ilio, di IVseo (.En , Vi): Tartureutt. ille rnanucu- itoiem in vinchi peHint Ipiim a <0' Ho regi* , traxiique tre'nentem. Ov. Met., VII: Tr!jnthiu<ihe>o<... nexis adamante cateniiy Ce'beron abitra- xit. — Fata In Pose ina tuttavia le P'ata, e le Iella. — Pelalo Dal. a q.2l- tena o oh^f^ntip stringa e arroti, e dalla violenza del trarlo. (F) Futa Ijopz., IV: Lo quale modo , qu mio si ragguarda ndla puritade stesm della dioma intelli- gcnza, si chiama provvidenza di Dio ; Dante. Inferno. ma quando si riferisce a quelle cose che mo'-e e dispone, allo' a e appellato dalli antichi fato. /E'i . Vili: Ine- lucl'tbVe latun Virgilio U'ù volte • ongiunge l'idea di divinità lib^^rae prote^Jiirice con quella di fato. .En., IH: F'ita viam imenient, w^erilque vocalus Apollo - IV: Fata Dmsqie sinebint - Et. 4c fata Jo'ts' pò cvnt, hic terminus haeret. - VII: Fata Dr'ùm... Juoiisque inoenhbu^ urqet Apollo. Piiraa'ono. XXX : Fato di Dio. 34. (SL) Singp. M < , IX: Animuni 7"l^iue stiinxit pìetatii i-uago. — Mor a Ma , l: C« - a rew-ordef. Non pirla a' ^*o^^ti per uscire tosto, come colui che arde tornarsene in liioso migliore (Inf.. il) Hor. Carm., l, 18: Mordor.es ■^oHcit Udine i. Boet., de Con- Soi : Solirituiinum morswi. 33. (L) Terra : città — Appresso : dono. 36. (L) Coniizione: di gente e di pene. (F) Coniizion. Condizione, nel lingnaagio scnlasiii'O, era lo stato e la qualità dfllH cose Crescptiz. : Gli arnciidi eh", coniizione siano, 37. (L) Min : parte. (SD Inoio. Meno strano óo.l ferre oculos di Virgilio (^n., Vili), 7 "^