Pagina:Commedia - Inferno (Tommaseo).djvu/532

Da Wikisource.

896 INFERNO 36. Ond' egli a me : — Avaccio sarai dove Di ciò ti farà 1' occhio la risposta, Veggen.io la cagion che' '1 fiato piove. — 37. E un de' tristi delia fredda crosta Gridò a noi: — anime crudeli Tanto, che data v'è l'ultima posta; 38. Levatemi dal viso i duri veli, Sì eh' i' sfoghi il dolor che'l cuor m'impregna. Un poco pi'ia che '1 pianto si raggeli. — 39. Perch'io a lui: — Se vuoi ch'i' ti sovvegna, Dimmi chi fosti. E s' i' non ti disbrigo, Al fondo della ghiaccia ir mi convegna. — 40. Rispose adunque: — F son frate Alberigo; Io son quel delle frutta del mal orto, Che qui riprendo dattero per figo. — 11. Oh! (dissi lui) or se' tu ancor morto? — p]d egli a me : — Come il mio corpo stea Nel mondo su, nulla scienzia porto. 42. Cotal vantaggio ha questa Tolommea, Che spesse volte l'anima ci cade Innanzi ch'Atropós mo^sa le dea. 3G. ih) A»^ccio : presto. (^L) Fa'à S>-i-li : Fay la ri- sposta — Ciginn AL<\ . V: Qnae fun- lìi'n. ncceniC'i'it igne-n C'U^^l - HI : ì^QC q'Pie <onilìi'n 'tet cuma, viie'nui. — Piove II v<-nto htto «jall'ale di Luirifpro V enf^ dall'alto: tanfo eal» è S'nisiirato. (nf, XXX[V. t. 16 e 17. 37. (L) Pixia: Ino;,'.! di pf^na. (•-L) Croati. G<^t)rcT. Ili: Con- cre^cunt.. in pumiae crmtae. 38 il) Veli di e:- lo (>L) Inpregna Kn^. Conf , Vl\\:Si)n.n< l'on-i metefl>'fu grividnu 39. (L) DisbriijO , tergendo le li- gnine. C'i'o , non é menzogniy è ima certa figura di >'erifà. 40 (L) Figo: Vi\n. P ù per raeno (SL) A'berigo D-i' \Ufjfredi di Faenza; fcte goJpnio a>Mitis-;irno. Per gitmria'a acuta 'ia M mfredo , suo paeiiip.y pre%e a oiiarlo a mor- te; ma fingendo rtppacificirù , lo invitò a cen i : e dopo 'nangiaio, al- le parole di Ini: vf^nean i-- fnitr/^. u<rironi) gli s^h^rri ed uccidono lui col dqUnolo AtbergìipMo che i' era T'fn>nato -otto In ctppi d' A'berigo. L'O'timo di'e che traiì du« v<»lte a (lii»^! mì>do. — Orto. Frutte del mal O'-'o è oroverb'o toscano — D Utero. (F) Con>'egna. E' doveva andar Vo'uarrTìPnifi : pan per foc tccia. fino al <-erilr(): unde non di*^ falso, I/ombra ere lendoloun lanriato iel- la Tulornmea, j^Mi dà f.^d'^. H P'j'^ta crede lei'ì'e con un traditore k re- strizinni maritali. Aoz. d-^' Kvan (11, 22 1 : Non ogni co >a che ni finua è men- zogna Qtt'indQ fin^iafito cnsa che nienie significa di i)e<o, atlo'nè mcU' zogna; ma quando la finzione no- stra riwon'te a u,n qualche signi fi- 4> (L) An'or: già. — Stea: stia. — Ifutia : non so. {M.) Ancor Purg., XXIII: Co- me se' tu qiiiS'ii ceanto uncitrn? {F) Srienzia l'ersannre di no- tizia' an ne in n ine, era delle Scuole; e tatto lì: di certa ^cien:a. 42. (L) Vantaggio. Ironìa.— Atro- pòi : il corpo niùoia. — Dea : dia.