Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume II (1857).djvu/33

Da Wikisource.

capitolo primo 13

vennero a pregarlo, da parte del loro re, di scendere a terra: Colombo non poteva rispondere a tal invito: la sua apparente indifferenza raddoppiò la curiosità. «Siccom’essi videro che io non prestava loro attenzione, andarono in grandissimo numero alle navi.» La loro statura er’alta, i loro capelli neri e flessibili, si coprivano in parte con una stoffa brillante, di cui cingevano anche il loro capo: non avevano altra veste che un fazzoletto circondante i lombi: quello delle donne era più lungo. I canotti dei capi, grandi, leggeri e costrutti’meglio degli altri, avevano verso il mezzo una cabina ove que’ capi stavano colle loro mogli. La maggior parte recavano al collo lastre d’oro della grandezza di un ferro di cavallo: andavano alteri di tale ornamento; e nondimeno non ve ne fu neppur uno che non lo cedesse volentieri per un campanello. Si videro altresì donne che portavano braccialetti di perle fine, «che fecero spalancar gli occhi ai Castigliani1.» L’Ammiraglio adoprò ogni arte per sapere d’onde traevano l’oro: tutti indicavano una terra molto alta verso l’occaso, ma poco lontana; tuttavia non lo consigliavano ad andarvi perchè vi si mangiavano gli uomini: Colombo dimandò loro ove raccoglievano le perle; ed essi additarono nuovamente l’occaso ed il nord. Nonostante il suo desiderio di condursi a que’luoghi, Colombo dovette rinunziarvi: le stringenti necessità della colonia lo empievano di inquietudine: i viveri che aveva imbarcati per gli abitanti dell’Hispaniola si andavano sempre più corrompendo. La caravella che montava, a motivo del suo gran peso non er’acconcia per una esplorazione di questo genere. La sua salute rovinata dalle veglie continue, i suoi occhi in uno stato vicino alla cecità gli facevano sentire il’bisogno di arrivare all’Hispaniola, donde avrebbe mandato suo fratello Bartolomeo a continuar le scoperte.

Cristoforo Colombo comandò volgere al ponente, e seguì questa direzione finchè non si ebbero che tre braccia di profondità: gettata l’áncora spedì innanzi il Corriere, per vedere se il passo era aperto. Il Corriere giunse sino al mezzo di un golfo

  1. Herrera, Storia generale dei viaggi e conquiste dei Castigliani nelle Indie occidentali. Decade I, lib. III, cap. xi.