Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/222

Da Wikisource.
214 libro primo

cedendo ad essi senza interruzione tempo propizio, avendoli condotti in quelle latitudini, ove non fu mai che penetrasse alcuna vela, e con bontà così paterna, sui temuti spazi del mar tenebroso: si sforzò di sollevare il loro cuore alla riconoscenza verso l’Autore di tali benefizi; indi confidò ad essi ch’erano giunti al termine delle loro inquietudini e delle loro speranze. Finalmente annunzio loro la vicinanza della terra, quantunque i loro occhi non potessero scoprirla, e gli assicurò che in quella notte medesima raggiungerebbero lo scopo del loro viaggio: perciò raccomandò loro di vegliar tutta notte, e gli stimolò a spenderla nella preghiera, perchè certamente, prima che aggiornasse, scoprirebbero qualche isola. Comandò ai piloti di servizio di scemar le vele dopo mezzanotte, e promise, oltre il premio conceduto dalla Regina, un giubbone di velluto a colui che primo additerebbe la terra.

Poscia l’Ammiraglio si ritrasse nella sua camera. Sentendosi cosi vicino all’avveramento delle sue speranze, quale non dovette essere il fervore della sua preghiera! con qual tenera effusione non avrà egli ringraziato l’alta Maestà. della sua costante protezione!

Verso le dieci ore, Colombo salì sul cassero, e, giuntovi appena, scopri da lungi un lume; ma, per l’oscurità dell’atmosfera, non volle affermare che fosse la terra. Chiamò un ufficiale della casa del re, Pedro Guttierez, e gli disse di guardare anch’egli: Guttierez riconobbe ch’era proprio un lume. ll comandante chiamò il commissario di marina Rodrigo Sanchez di Segovia per mostrarglielo; ma in quella che questi saliva, il lume scomparve. Dopo un corto spazio di tempo il lume ricomparve una volta o due: era come una fiamma che ascendeva e si abbassava alternamente: a questo moto di niuna apparente importanza, Colombo riconobbe con precisione la vicinanza della terra.

Le navi correvano assai bene.

A mezzanotte, secondo gli ordini dell’ammiraglio, le navi non conservarono che poche vele. Pareva che andassero lentamente; tuttavia una corrente le portava fortemente all’ovest. La Pinta, buona camminatrice, era molto innanzi alle due al-