Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/87

Da Wikisource.

capitolo secondo 79

i Portoghesi procedevano affrettati innanzi sulla costa occidentale dell’Africa.

Le buone accoglienze del Principe ad ogni uomo valente nella navigazione, attirava a Sagres piloti rinomati da diversi paesi. Il veneziano Luigi di Cadamosto, il genovese Antonio di Nole entrarono al suo servizio. Allora gli ardimentosi capitani Gonzalo de Cintra, Fernandes Dionisio rivaleggiarono di zelo. In breve fu riconosciuto il Capo a cui Luigi di Cadamosto e Antonio di Nole diedero il grazioso nome di Verde, nome che non gli si affà punto, come avanti ogni altro avvertì Colombo: di là procedettero sino al capo Rosso.

Nondimeno scovrir nuove terre, ed aumentare la dominazion portoghese non erano i soli oggetti della perseveranza del Principe: al gran Mastro dell’Ordine del Cristo stava sinceramente a cuore la propagazione del Vangelo. Sin dal 1445 egli aveva mandato al Rio d’Oro a fondare un istituto sotto la protezione di una fortezza, affine di comunicare coll’interno del paese, e dar opera alla conversione degli indigeni. L’infante don Enrico mandò a papa Martino V Fernando Lopez d’Azevedo per esporgli lo scopo degli sforzi del suo Signore, e chiamare sopra di lui le benedizioni della Chiesa: d’Azevedo rappresentò a Sua Santità «che il principale scopo che il Principe si proponeva conseguire era la gloria di Dio, la dilatazione della fede».

La Santa Sede incoraggiava queste scoperte, il cui doppio scopo era l’ampliazione della scienza geografica e la propagazione del Cristianesimo. Per dare al proselitismo del Principe un pegno della sua benevolenza, il Santo Padre attribuì un diritto di primato alla corona di Portogallo su tutte le contrade barbare che scoprirebbe, dal capo di Boiadar alle Indie Orientali; e in quella che minacciava de’ fulmini della Chiesa chiunque osasse attraversare siffatte benefiche spedizioni, il Sommo Pontefice concedeva l’indulgenza plenaria a chiunque, facendone parte, periva nell’adempimento del suo dovere. Mentre la Metropoli del mondo cristiano applaudiva a questi generosi intenti, le città marittime dell’Italia, e le repubbliche del littorale se ne preoccupavano in altro modo, sotto il punto di vista, cioè,