Pagina:Cuoco, Vincenzo – Platone in Italia, Vol. II, 1924 – BEIC 1793959.djvu/355

Da Wikisource.

XLII. Risposta di Archita.P- 34 Le sciagure italiane — Come Archita procurasse di porvi rimedio — La neutralitá delle cittá italiane durante la guerra di Alcibiade — La federazione italiana e la sua triste dissoluzione — Dionisio e la sua potenza — Archita perde il comando delle armate tarantine, ma è eletto di nuovo epinomide — Ai popoli corrotti non si può fare il bene se non con la forza. XLIII. Di Platone ad Archita.P- 39 Non perché si trovi fra colleghi perversi, Puomo onesto ch’è ai governo, può, in momenti gravi, abbandonare il propiio posto. XLIV. Di Cleobolo a Platone - Sulla musica .... p. 41 Un concorso musicale di pitagorici a Taranto — Insuccesso di Mnesarco — Mnestlla — Tutte le regole di Pitagora non posson dare a un musicista una dramma di genio — L’antica musica greca — Tre classi di uomini : quei che sentono (i giovani), quei che ragionano (i vecchi), quei che nè sentono nè ragionano — Piú che vecchi, i filosofi son talora vecchi rimbambiti — Timoteo costretto dagli spartani a ridur le corde della sua lira al numero antico — Aristosseno e la sua critica della musica pitagorica. XLV. Risposta di Platone a Cleobolo.p. 48 I filosofi insegnan Parte, ma non possono dar Pestro — Insegnamenti di Socrate al riguardo — L’armonia è nella natura; gli uomini non hanno se non la facoltá di sentirla — L’artista raccoglie in un sol soggetto tratti d’armonia presentati dalla natura a individui diversi — Esempio: il «Giove» di Fidia — Nelle opere d’arte produce gran diletto il trasporto a un senso (p. e. agli occhi) dei piaceri di un altro (p. e. del tatto) — I mezzi adoperati dagli artisti (suoni, colori, ecc.) devono essere anch’essi armonici — Le «proporzioni armoniche» di Pitagora — Indubbi progressi dei pitagorici sul loro fondatore — Loro errori — Teorie musicali di Archita e Filolao — Nonché genericamente di musica antica e musica moderna, è da discutere, nell 1 una e nell’altra, dell’anima del compositore — La semplicitá dei costumi degli antichi rendeva efficacissima presso loro la musica — Perché la «selvaggia» musica degli arcadi dispiaccia agli ateniesi — La corruzione dei costumi introdusse anche nella musica greca il virtuosismo — Rozzo, sublime, bello, grazioso, lezioso: tale la parabola ascendente, poi discendente, che, col mutar dei costumi, percorrono in una nazione le arti — Ancora di Timoteo e degli spartani. XLVI. Di Cleobolo a Platone ...».p. 57 Mnesilla — Amore di Cleobolo per lei — Loro colloquio.