Pagina:D'Annunzio - San Pantaleone, 1886.pdf/26

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
18 san pantaleone.

inciampando nelle sedie, ferendosi alla faccia, alle mani. Rimbombava già il lavorío furioso delle accette radusane su la durezza della quercia, quando egli cominciò con un ferro a forzare le serrature, anelante, soffocato da una violenta palpitazione di ambascia che gli diminuiva la forza, con de’ bagliori fatui nella vista, con le ferite che gli dolevano e gli mettevano un’onda tiepida giù per la cute.

‟San Pantaleone! San Pantaleone!” gridarono di fuori le voci rauche de’ suoi che sentivano cedere lentamente la porta, raddoppiando li urti e i colpi di scure. A traverso il legno giungeva lo schianto grave dei corpi che stramazzavano, il colpo secco del coltello che inchiodava là qualcuno per le reni. E un gran sentimento, simile alla divina sollevazione d’animo d’un eroe che salvi la patria, ferveva allora in quel pitocco bestiale.

V.

Dopo un ultimo sforzo, la porta si aprì. I Radusani si precipitarono con un immenso urlo di vittoria, passando su i corpi delli uccisi, traendo il santo d’argento all’altare. E una viva oscillazione di riverberi invase d’un tratto l’oscurità